06 giugno 2011
“Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l’acciaio, non è il vetro l’elemento più resistente. Il materiale più resistente nell’edilizia è l’arte”. Con queste parole il celebre architetto e designer lombardo Gio Ponti esprimeva la propria personale visione della sua attività creativa. Una visione che, in occasione dei 120 anni dalla nascita, la sua città natale, Milano, vuole celebrare con due mostre che offrono ampia visibilità alle sue più importanti creazioni.
In esclusiva per i propri Iscritti, il FAI organizza giovedì 16 giugno 2011 una visita alle due mostre, con la partecipazione di una guida d’eccezione: Valerio Terraroli, Storico dell’arte e docente di Storia dell’arte moderna e contemporanea all’Università di Torino.
Si parte nel cuore di uno dei maggiori progetti di Gio Ponti, il grattacielo Pirelli, da lui progettato nel 1950, che ospita una mostra di quasi 100 ceramiche realizzate tra il 1923 e il 1930 per la manifattura Richard Ginori. Si prosegue poi al Palazzo della Triennale dove l’esposizione, attraverso oltre 250 tra disegni e dipinti, ceramiche e maioliche, mobili e oggetti, studi e modelli di architettura, vuole portare all’attenzione la ricca e complessa creatività pontiana.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis