Alcuni consigli per scattare, creare e conservare foto e video

Alcuni consigli per scattare, creare e conservare foto e video

Condividi
Alcuni consigli per scattare, creare e conservare foto e video
Foto e video

13 gennaio 2023

Barbara Verduci – Photoeditor – e Maria Chiara Corazza – Responsabile dell’Archivio Iconografico – ci raccontano alcune strategie per scattare immagini e video significativi durante gli eventi o le manifestazioni nazionali, affinché possano essere archiviati, conservati e diventare fruibili al racconto presente e futuro di una storia collettiva: la nostra Fondazione!

I ruoli dell’Agenzia interna e dell’Archivio FAI

Chiunque può realizzare contenuti utili alle attività del FAI, e un team della Direzione Comunicazione - chiamato Agenzia interna - è dedicato proprio alla produzione di nuovi contenuti visuali. All’interno di questo team Matteo Cupella, l’Art Director, insieme a Barbara Verduci, la nostra photoeditor, hanno il compito di commissionare e, in alcuni casi, realizzare direttamente, contenuti visivi efficaci e di qualità.

I contenuti di valore e rispondenti a precisi criteri legali, di contenuto ed estetici, vengono poi valutati e archiviati da Maria Chiara Corazza. L’Archivio Iconografico è il luogo dove, appunto, confluiscono i video e le fotografie più significativi prodotti dagli uffici della Cavallerizza, dai Beni e dalle Delegazioni, quindi anche i vostri!

Nell’Archivio viene conservata tutta la documentazione visiva messa a patrimonio comune diventando così un punto rappresentativo dell’identità di chi lo produce.

La composizione fotografica (di Barbara Verduci)

“Un buona composizione è la maniera più forte di vedere le cose”, Edward Weston 1886-1958

L’occhio umano e la macchina fotografica vedono in modo differente: la fotografia è bidimensionale, a differenza dei nostri occhi che percepiscono uno spazio senza limiti, pertanto lo spazio a nostra disposizione, nella camera, è limitato da quattro lati e tutto ciò che inseriremo al suo interno determinerà il nostro racconto.

Partiamo da un estratto di un video del famoso fotografo Steve Mc Curry per parlare di 9 suggerimenti utili a una buona composizione fotografica. Questi consigli aiutano moltissimo a raggiungere una composizione ottimale attraverso un nostro racconto, ma non esistono regole assolute per comporre: rimane sempre un atto creativo e pertanto personale.

1) La regola dei terzi

È la regola più diffusa nella composizione fotografica e per secoli usata dai pittori. Secondo questa regola è importante disporre gli elementi di primaria importanza sulle linee (linee di forza) tracciate o sui loro punti (punti di forza) di intersezione. Questo accorgimento aiuta a creare dinamicità nella composizione, perché decentrando i soggetti l’occhio non si ferma al centro e vaga nell’esplorazione all’interno dell’immagine. Molte macchine fotografiche sono dotate di una griglia già impostata secondo questa regola.

2) Le linee guida

Un suggerimento molto utile è quello di cercare di utilizzare il più possibile le linee presenti nella scena per guidare lo sguardo di chi osserva verso uno o più punti di interesse nell’immagine.

3) Le diagonali

Le linee diagonali presenti nella scena da inquadrare aiutano a creare un forte dinamismo.

4) Cornici

Tutti gli elementi, come porte, finestre, cerchi, inseriti all’interno della scena aiutano e contribuiscono a puntare l’attenzione di chi guarda su uno o più punti di interesse.

Loading

5) Contrasto fra soggetto e sfondo

Trovare un forte contrasto fra il soggetto e lo sfondo aiuta moltissimo a far risaltare il soggetto dal suo contesto.

6) Riempire il fotogramma

“Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino”, Robert Capa 1913-1954

Avvicinarsi al soggetto di nostro interesse aiuta a concentrare e a focalizzare l’attenzione di chi guarda sul soggetto che riteniamo primario posto all’interno dell’inquadratura.

7) Occhio dominante al centro dell’immagine

L’occhio dominante, il più vicino alla fotocamera e posizionato al centro dell’inquadratura, contribuisce a creare l’illusione che l’occhio del soggetto ritratto segua l’occhio di chi guarda.

8) Elementi ripetuti

Il nostro cervello è istintivamente attratto dagli schemi e dagli elementi a ripetizione, quando presenti all’interno della nostra scena sono molto graditi e attirano dunque l’attenzione del nostro cervello.

9) Simmetria

La simmetria è la condizione che maggiormente attira il nostro cervello, che la giudica molto piacevole alla vista. L’occhio umano ama la simmetria.

Loading

L’Archivio Iconografico del FAI (di Maria Chiara Corazza)

Dopo realizzato i vostri video e le vostre fotografie, perché il contenuto confluito in archivio sia funzionale al proprio scopo – ovvero alla conservazione di una storia collettiva e al racconto di un’istituzione nel presente e in futuro – è opportuno verificare prima che rispondano ad alcuni criteri:

- la correttezza per quanto riguarda gli aspetti tecnici e legali;

- la funzionalità per contenuto;

- la qualità per soggetto e composizione.

Saper riconoscere questi elementi aiuta ciascuno di noi ad assumere più consapevolezza in ambito visivo e, quindi, a produrre e conservare immagini che poi potranno essere realmente utili per il racconto della Fondazione. (Ricordatevi che condividere via WhatsApp foto e video la risoluzione si abbassa e le vostre creazioni saranno meno utilizzabili! Vi invitiamo quindi a selezionare le migliori e a condividerle con la Referente regionale via mail o con WeTransfer qualche ora dopo o il giorno successivo)

Per aspetti tecnici intendiamo le attenzioni minime di cui tenere conto quando si scattano foto o si riprendono video (immagini a fuoco e ferme, corretta esposizione, buona risoluzione digitale, post-produzione naturale).

Per aspetti legali, invece, si intendono sia quelli legati al ruolo dell’autore (abbiamo la sua autorizzazione scritta – contratto o liberatoria - per poter utilizzare le sue foto e i suoi video per gli usi che desideriamo farne?), dei soggetti (abbiamo la liberatoria all’uso dei ritratti degli adulti o dei minori che sono stati ripresi? o abbiamo l’autorizzazione del proprietario del luogo o dell’oggetto che stiamo ritraendo? Se riproduciamo un’opera d’arte, sono decaduti i 70 anni dalla morte dell’artista?).

Avere presente sia in fase di creazione che di archiviazione i criteri minimi di correttezza legale e quindi formale, nonché quelli di opportunità di contenuto e di valore compositivo- estetico, consente a ciascuno di noi di avere a disposizione materiale realmente rappresentativo e utilizzabile, aspetto fondamentale nel momento in cui riguarderemo e vorremo utilizzare quei contenuti per il racconto e le mille storie del FAI.

Ultime news

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te