Concluso il restauro dell'Arco Bollani di Udine

Concluso il restauro dell'Arco Bollani di Udine

Condividi
Concluso il restauro dell'Arco Bollani di Udine
Uncategorized

25 giugno 2012

Sono state 3.778 le segnalazioni raccolte a favore dell'Arco Bollani in occasione dell'edizione 2010 del Censimento "I Luoghi del Cuore". Una mobilitazione sentita e appassionata che ha ricevuto il sostegno e l'appoggio della Delegazione FAI di Udine.

Il monumento ricopre grande valore storico-artistico nonché affettivo da parte della cittadinanza. Situato nel cuore di Udine, porta di accesso al Castello, l'Arco rappresenta l'esordio del Palladio in Friuli ed è dedicato a Domenico Bollani, luogotenente della Serenissima, che lo commissionò nel 1556 in ringraziamento per il termine di un'epidemia di peste, ma anche con il doppio intento di porre la città sotto il simbolo del Leone di San Marco, che sovrasta l'arco.

Il FAI, grazie al contributo “Luoghi del Cuore”, ha offerto il suo supporto al Comune di Udine, impegnato nell'opera di riqualificazione della piazza in cui insiste il monumento, attraverso un intervento di manutenzione dell'antica struttura e in particolare attraverso il restauro e la pulitura del Leone Marciano, scultura in pietra di Vicenza in cima al monumento. Il Leone, infatti, da tempo mostrava segni di degrado dovuto alla formazione di microflora che ne alterava l'estetica. Entro il mese di luglio i lavori saranno conclusi e il bene restituito alla Comunità.

A questo successo dei Luoghi del Cuore, che dimostra quanto il Censimento sia uno strumento concreto ed efficace di sensibilizzazione e tutela dei beni più amati, se ne aggiunge un altro: grazie all'attività di sensibilizzazione svolta dal Censimento, infatti, la Regione Marche ha recentemente stanziato ulteriori 200mila euro per il recupero della Chiesa di San Filippo Neri, Luogo del Cuore 2010 segnalato da 12.849 persone, uno degli edifici più interessanti delle Marche per la ricchezza e la varietà della decorazione plastica. Questi fondi andranno ad aggiungersi a quelli già reperiti dal Comune, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo per il restauro della Chiesa e a quelli stanziati dal Censimento I Luoghi del Cuore per il recupero del portale barocco in pietra istriana dell'edificio religioso.

Scopri gli altri progetti di intervento a favore dei Luoghi del Cuore 2010

Segnala il tuo Luogo del Cuore e aiutaci a farlo conoscere

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te