13 giugno 2018
“Chi non ha provato il sorgere di una spontanea allegria alla vista improvvisa dell’acqua? Poteva essere il mare, quando dopo quella curva appariva nel suo azzurro sorpresa, oppure il fiume o il lago nei quali l’acqua invece è più verde, potevano essere questi o altri fenomeni, sempre e comunque l’acqua rallegra, attrae, direi persino seduce.” Vito Mancuso, teologo e filosofo
Per l’anno scolastico 2018/2019, il FAI Scuola promuove una riflessione sul ruolo dell’acqua nel paesaggio, analizzando i diversi punti di vista da cui poter osservare quest’elemento: i significati simbolici all'interno dell’arte, il ruolo fondante nell'influenzare e modellare il paesaggio, sia naturale che antropico, e il suo essere preziosa risorsa attorno alla quale si sviluppano le attività dell’uomo, agricole, industriali e sociali.
Gli obiettivi del progetto “Acqua viva”:
Il progetto si articola in due parti: la formazione per i docenti, suddivisa tra i seminari in presenza e una piattaforma e-learning, e i concorsi nazionali per le scuole di ogni ordine e grado, che prevedono il coinvolgimento degli studenti, che a seconda della fascia d’età, sono chiamati a presentare un elaborato finale sul tema. Attraverso i concorsi proposti il FAI intende sollecitare i docenti ad attuare una didattica fuori dalla scuola per stimolare i propri alunni a scoprire e analizzare il territorio di appartenenza, facendo leva sul pensiero critico, invitando i ragazzi a essere riflessivi, a fare e farsi domande e a cercare punti di vista diversi.
Il FAI ringrazia per il sostegno
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis