"Abbiamo nel cuore la protezione dei patrimoni e la vicinanza alle famiglie"

"Abbiamo nel cuore la protezione dei patrimoni e la vicinanza alle famiglie"

Condividi
"Abbiamo nel cuore la protezione dei patrimoni e la vicinanza alle famiglie"
Aziende

22 marzo 2018

Banca Generali sostiene Giornate FAI di Primavera per il quinto anno consecutivo

Oltre al sostegno all’evento in qualità di Sponsor, l’azienda aprirà al pubblico, durante il weekend del 24 e 25 marzo, la propria sede di Banca Generali Private in Piazza S. Alessandro a Milano.

Abbiamo intervistato per l’occasione Gian Maria Mossa, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Generali, che ci ha raccontato le motivazioni della pluriennale collaborazione con il FAI.

Che valore ha per voi il sostegno al FAI – Fondo Ambiente Italiano con la sponsorizzazione, per il quinto anno consecutivo, delle Giornate FAI di Primavera?

L’edizione 2018 sarà per Banca Generali la quinta consecuitva accanto al FAI – Fondo Ambiente Italiano per le Giornate di Primavera. È un traguardo importante e del quale siamo particolarmente orgogliosi. Per una banca come la nostra, che ha nella protezione dei patrimoni e nella vicinanza alle famiglie il cuore della propria attività, il connubio col FAI risulta quasi naturale. Per questo motivo siamo felici di promuoverne attivamente non solo le Giornate, ma tutti i progetti del Fondo Ambiente, potendo contare anche sull’entusiasmo dei nostri dipendenti e dei colleghi consulenti e private banker presenti in tutto il territorio nazionale.

Ritenete che manifestazioni nazionali come Giornate FAI di Primavera abbiano una reale efficacia nel sensibilizzare la collettività sulle tematiche di tutela e salvaguardia del patrimonio e paesaggio italiani? Ritenete che siano concretamente utili ai fini di valorizzare il territorio?

Il lavoro del FAI e dei suoi volontari è estremamente apprezzato dalla collettività non solo nella straordinaria occasione delle Giornate di Primavera, ma in tutto il corso dell’anno. Si tratta di una percezione che abbiamo raccolto in questi anni di proficua collaborazione con il Fondo Ambiente, apprezzando in particolare la voglia e l’entusiasmo di decine di migliaia di italiani mossi dalla curiosità di scoprire il patrimonio artistico, spesso ignorato, su tutto il territorio nazionale.

Ritiene che il contributo di Banca Generali rispetto ai temi di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese sia adeguato? Cosa ritiene che la vostra azienda possa fare per aumentare la sensibilizzazione della collettività verso questi temi?

Il patrimonio artistico e culturare del nostro Paese è così ampio che purtroppo qualunque impegno non è mai abbastanza. Siamo però fermamente convinti che lo sforzo dei privati sia oggi più che mai fondamentale per preservare quei beni che tutto il mondo ci invidia e che il FAI tutela con grande pazienza e perserveranza. Nel nostro piccolo, abbiamo voluto mettere a disposizione di tutti gli appassionati la nostra sede di Banca Generali Private in Piazza S. Alessandro a Milano, dove chiunque lo desideri potrà anche ammirare le opere dello scultore toscano Christian Balzano attualmente esposte nell’ambito della mostra “Resilienza”, un progetto che ci ha anche portato ad inaugurare una maxi installazione nella adiacente via Torino che vuole essere un attestato di fiducia per Milano e l’intero Paese. Quest’anno, inoltre, abbiamo voluto allargare gli orizzonti del nostro impegno legando alle Giornate un progetto di educazione finanziaria: in 8 città italiane sarà infatti distribuito “Capire la finanza”, un libretto che affronta con linguaggio semplice i principali temi legati al mondo finanziario, per aiutare i cittadini a capire quei concetti che sono ormai entrati stabilmente a far parte del dibattito pubblico. Il nostro augurio è che questo possa rappresentare un ulteriore spunto di riflessione per il pubblico in una 2 giorni già di per sé eccezionale.

Partecipa a Giornate FAI di Primavera

Sabato 24 e domenica 25 marzo, 1.000 luoghi aperti in tutta Italia

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te