19 gennaio 2012
Dare nuovi stimoli al dialogo tra le diverse culture e favorire concrete possibilità per un'integrazione reale è l'obiettivo del corso di formazione per mediatori artistico culturali, che si svolgerà nelle città di Milano, Varese e Valle Camonica da febbraio a giugno 2012.
Il fenomeno dell'immigrazione è, infatti, sempre più imponente e i costanti flussi di stranieri hanno determinato nuove esigenze, non ultima la consapevolezza che in un futuro non troppo lontano anche questi nuovi cittadini saranno chiamati a contribuire alla tutela del patrimonio italiano. I nuovi ciceroni della cultura, dalla favella straniera, coinvolgeranno le comunità migranti nella conoscenza del territorio e della ricchezza culturale italiana e saranno formati attraverso otto lezioni teoriche e otto lezioni pratiche , in lingua italiana, di storia e storia dell'arte e dell'architettura relative alla località in cui si svolgono. Le iscrizioni sono già aperte e l'iniziativa sta riscuotendo grande successo. E' possibile inviare la propria candidatura entro il 6 febbraio 2012: i corsi saranno gratuiti e aperti al massimo a 30 persone, preferibilmente straniere ma anche a cittadini italiani interessati alle dinamiche interculturali.
L'iniziativa, promossa da Amici del FAI, associazione che affianca tante iniziative locali e agisce in stretto contatto con il FAI, e realizzata grazie al contributo di Cariplo, si inserisce in un progetto più ampio finalizzato al coinvolgimento degli immigrati nella vita sociale e culturale del nostro Paese favorendone l'integrazione, il confronto tra le diverse culture e lo sviluppo di un sentimento di identità e appartenenza. Il progetto è patrocinato dalla Regione, dai Comuni di Milano e Varese, dal Distretto Culturale di Valle Camonica e dall'Università di Varese. Per la realizzazione del corso a Milano è stata determinante la collaborazione dell'Associazione Amici del FAI con Caritas Ambrosiana che ha gentilmente offerto la sede per le lezioni in via San Bernardino (Duomo). Anche a Varese l'iniziativa è stata accolta con sostegno e si svolgerà presso Villa e Collezione Panza, in piazza Litta 1. Infine, in Valle Camonica il corso, realizzato con la collaborazione del Distretto Culturale di Valle Camonica, del Comune di Breno e del Centro Casa Giona, avrà luogo presso il Palazzo della Cultura di Breno, in via Garibaldi.
» Leggi il bando completo “Partecipare: nuovi cittadini tra antichi e moderni patrimoni”per Milano
» Leggi il bando completo “Partecipare: nuovi cittadini tra antichi e moderni patrimoni”per Varese
» Leggi il bando completo “Partecipare: nuovi cittadini tra antichi e moderni patrimoni”per Valle Camonica
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis