A²: nuovi sviluppi del progetto

A²: nuovi sviluppi del progetto

Condividi
A²: nuovi sviluppi del progetto
Scuola

14 febbraio 2025

Entra nel vivo il progetto formativo a cura di FAI, FLA e Fondazione Cariplo che vede protagonisti gli studenti dell'Istituto Albe Steiner.

Nel mese di dicembre gli studenti dell'Istituto Albe Steiner di Milano coinvolti nel progetto A²: la potenza di Arte e Ambiente - realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo - sono stati accompagnati alla scoperta del Parco della Vettabbia, parte del sistema del Parco Agricolo Sud Milano. L’area verde si estende lungo l’antico tracciato del canale Vettabbia, un corso d'acqua un tempo navigabile che, sin dall’epoca romana, ha avuto un ruolo fondamentale per l'irrigazione e lo smaltimento delle acque cittadine. In epoca medievale il corso della roggia della Vettabbia partiva dalla Basilica di San Lorenzo Maggiore, nel cuore di Milano, e correva fino a gettarsi nel fiume Lambro.

Oggi il parco rappresenta un esempio virtuoso di riqualificazione ambientale, strettamente legato al depuratore di Nosedo: l’acqua depurata viene infatti riutilizzata per l’irrigazione dei campi, contribuendo a un’agricoltura più sostenibile.

Il paesaggio del parco alterna zone umide, prati, filari alberati e campi coltivati, offrendo un habitat ideale per numerose specie di flora e fauna. I ragazzi hanno scoperto il legame tra la città e il suo territorio agricolo, osservando le caratteristiche dell’area e soffermandosi sugli interventi di arte contemporanea realizzati a ridosso del cortile dell’impianto di depurazione. La passeggiata della classe si è conclusa con la visita all’Abbazia cistercense di Chiaravalle, per secoli al centro di questo sistema virtuoso di sfruttamento delle acque, necessarie per l’irrigazione e per l’adacquamento delle marcite. Queste ultime, oltre a garantire una maggiore resa produttiva, costituivano un efficiente sistema di filtrazione naturale, mantenendo in equilibrio sistema urbano e agricolo.

Loading

A gennaio la scoperta della area è proseguita con la visita all’impianto di depurazione di Nosedo, situato a ridosso del Parco della Vettabbia. Ai ragazzi è stato spiegato il funzionamento dell’impianto che svolge un ruolo fondamentale nel trattamento delle acque reflue della città. Gli esperti hanno illustrato agli studenti come il processo di depurazione inizia con il pretrattamento, durante il quale vengono rimossi rifiuti solidi, sabbie e oli presenti nell'acqua. Successivamente si passa al trattamento biologico, in cui batteri e microorganismi degradano le sostanze organiche. Questo processo avviene in gran parte in ampie vasche esterne dove avviene gradualmente il processo di depurazione. Infine, l'acqua passa attraverso un trattamento finale di filtrazione e disinfezione prima di essere restituita ai corsi d'acqua o riutilizzata per l'irrigazione agricola. Grazie all’uso di tecnologie innovative, l’impianto riduce l’impatto ambientale e favorisce il riuso dell’acqua depurata, contribuendo alla sostenibilità del territorio.

Nel corso delle prossime settimane il progetto vedrà gli studenti impegnati nella scelta del tema del loro prodotto creativo, la cui realizzazione è l'obiettivo fondamentale di A²: la potenza di Arte e Ambiente, nell'ambito del bando Clima Creativo promosso da Fondazione Cariplo.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te