06 novembre 2024
A²: La potenza di arte e ambiente è il progetto che FAI e FLA (Fondazione Lombardia per l'Ambiente) - la cui missione è focalizzata sullo studio, la ricerca scientifica e l'educazione in campo ambientale - stanno portando avanti grazie al sostegno di Fondazione Cariplo nell'ambito del bando “Clima Creativo”, in collaborazione con l'Istituto Albe Steiner, una realtà di eccellenza per la formazione di professionisti nel campo artistico e della comunicazione. L'iniziativa coinvolge una classe 3ª dell'Istituto e ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla crisi climatica e sull’importanza di un impegno concreto per l’ambiente, utilizzando l'arte e la creatività come strumenti di cambiamento. Il progetto intende promuovere il protagonismo degli studenti nello sviluppo di progetti culturali in grado di sensibilizzare la comunità locale sulla questione ambientale, stimolando una presa di coscienza individuale e collettiva.
L’iniziativa si sviluppa su due anni scolastici (2024/25 e 2025/26) e prevede un percorso educativo articolato su due principali tematiche:
L’obiettivo è di fornire agli studenti una solida base scientifica riguardo alle problematiche ambientali, invitandoli a riflettere su soluzioni concrete e sostenibili e a non cedere al catastrofismo, ma ad agire con spirito di innovazione e progettualità.
Nel primo anno del progetto, gli studenti parteciperanno a lezioni teoriche e visite guidate presso alcuni beni del FAI e realtà del territorio. Nel secondo anno il focus si sposterà sulla creatività: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare un prodotto artistico-creativo ispirato alle tematiche trattate, come un cortometraggio, un documentario, un video-clip, oppure una mostra fotografica.
Un aspetto fondamentale di questo progetto è il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo educativo. Durante le attività, la classe è chiamata a riflettere e confrontarsi, con un approccio di educazione tra pari, per trasmettere l’urgenza della crisi ambientale e le possibili soluzioni.
Il primo incontro tra la classe, FAI e FLA si è tenuto in occasione della mostra “Cum tucte” presso lo Spazio IsolaSET di Regione Lombardia: è stato chiesto agli studenti e alle studentesse di rispondere alla domanda “cosa ti viene in mente quando pensi alla parola ambiente?”. Le risposte sono state emblematiche: sono emerse parole come "natura", "bellezza", "casa", "ospitalità", "cambiamento", "vita" e "speranza" evidenziando una sensibilità già matura verso le tematiche ecologiche e il valore dell’ambiente stesso. I ragazzi, inoltre, hanno lavorato a gruppi e realizzato una mappa di comunità in cui hanno evidenziato i luoghi che caratterizzano il loro quartiere.
Nel secondo appuntamento i ragazzi andranno alla scoperta del Parco della Vettabbia, che circonda il depuratore di Nosedo, una struttura di grande valore ecologico situata alle porte di Milano, vicino all'Abbazia di Chiaravalle e a pochi passi dalla scuola.
Iscriviti alla nostra newsletter: ti terremo aggiornato sui prossimi appuntamenti dell'iniziativa congiunta FAI, FLA e Istituto Steiner.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis