17 dicembre 2012
A Sanremo Piazza Borea d'Olmo si è trasformata in un'esplosione di colori: più di 20 mila fiori come rose, anemoni, ranuncoli, hanno dato vita all'opera d'arte di Michelangelo Pistoletto “Il Giardino del Terzo Paradiso”. Martedì 18 dicembre 2012 dalle ore 11.00 sarà possibile dialogare con l'artista e sua moglie Maria nell'incontro “I nuovi fiori di Sanremo per il Terzo Paradiso”.
I fiori di Sanremo compongono i tre cerchi concentrici dell'opera d'arte di Pistoletto, una rivisitazione del simbolo matematico dell'infinito: I due cerchi opposti rappresentano natura e artificio, quello centrale è la congiunzione dei due: nel Terzo Paradiso l'uomo ritrova l'equilibrio tra uomo e natura che aveva smarrito.
Il Giardino del Terzo Paradiso di Sanremo è stato realizzato grazie ai nuovi ibridi floreali creati dai migliori florovivaisti della Riviera. L'installazione si inserisce nel progetto globale ideato da Michelangelo Pistoletto "Rebirth-day - 21-12-2012: Prima Giornata Universale della Rinascita". Se per i Maya il prossimo 21 dicembre è il giorno della fine del mondo, l'artista suggerisce di dare a questa data una connotazione opposta, positiva, vitale: in tutto il mondo si terranno eventi e manifestazioni nel segno del Terzo Paradiso, che celebrano una nuova unione tra uomo e natura.
Anche nel cuore del Bosco di San Francesco, ad Assisi, è possibile ammirare il Terzo Paradiso di Pistoletto. Qui i tre cerchi simbolo dell'infinito sono disegnati con gli ulivi, in un affascinante percorso che invita alla meditazione.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis