9 Luoghi del Cuore nel Nord Italia rivivono grazie a voi

9 Luoghi del Cuore nel Nord Italia rivivono grazie a voi

Condividi
9 Luoghi del Cuore nel Nord Italia rivivono grazie a voi
In primo piano

18 novembre 2019

Dal Lago d’Orta ai Serrai di Sottoguda, dall’Antico stabilimento termale di Porretta Terme alla Basilica di Santa Giulia, fino al Parco di Villa Durazzo. 27 Luoghi de Cuore tornano a vivere e 9 si trovano nel Nord Italia.

A testimonianza di quanto variegato e diffuso sia il nostro patrimonio, secolare ma anche fragile, legato all’ambiente che lo circonda e alle storie delle comunità che vi abitano, 27 nuovi progetti porteranno a nuova vita altrettanti Luoghi del Cuore.

Nel 2018 oltre 2 milioni di persone hanno segnalato al FAI i propri luoghi più amati e ora, oltre ai primi 3 luoghi classificati e al luogo più votato nelle filiali di Intesa Sanpaolo, altri 23 luoghi riceveranno un contributo grazie a una selezione nell’ambito del Bando “I Luoghi del Cuore” che consente a tutti i referenti dei luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti al censimento di candidare al FAI, una richiesta di restauro, valorizzazione oppure un’istruttoria per tutelare contesti minacciati.

Nel Nord Italia, sono 9 i Luoghi del Cuore che riceveranno un contributo economico che li aiuterà a rinascere. Tra questi, l’Antico stabilimento termale di Porretta Terme (BO), terzo classificato con 75.740 voti, in abbandono da vent’anni e custode di un capolavoro: migliaia di piastrelle in maiolica realizzate a inizio Novecento da Galileo Chini, il più importante esponente italiano del periodo liberty.

Il FAI interverrà nella Basilica di Santa Giulia (Bonate Sotto, BG), gioiello dell’architettura romanica risalente agli inizi del XII secolo incompiuto e abbandonato, attraverso un progetto di restauro della copertura e dei paramenti lapidei della parte absidale.

Il Lago d’Orta (Orta San Giulio, Novara) sarà protagonista di un innovativo intervento volto al ripristino del suo equilibrio ambientale, gravemente compromesso dagli scarichi industriali, mediante un progetto pilota che permetterà di risanare i sedimenti litorali attraverso l’utilizzo di cozze di acqua dolce, sfruttando la loro capacità di agire come “spugne” assorbendo elementi tossici e di monitorare lo stato delle acque.

Al Parco di Villa Durazzo Pallavicini (Pegli, Genova), grande parco romantico di 8 ettari, ricco di grotte, laghetti e finte rovine, proclamato nel 2017 Parco più bello d'Italia, verrà restaurato il Chiosco delle Rose, composto da una struttura perimetrale in legno, oggi completamente distrutta. L’intervento permetterà al visitatore di godere dei giochi d’acqua nel loro ambiente originale.

In Veneto il FAI interverrà sui Serrai di Sottoguda (Rocca Pietore, Belluno), una gola scavata nella roccia delle Dolomiti, ai piedi della Marmolada, con suggestivi percorsi che, il 29 ottobre 2018, sono stati distrutti dalla devastante tempesta Vaia. L’intervento di valorizzazione e di incentivazione della frequentazione del borgo, oggi inaccessibile, consisterà nell’installazione di una rete di pannelli informativi, collegati a una piattaforma multimediale con contenuti prodotti anche grazie al coinvolgimento e alle testimonianze della popolazione locale.

Ecco tutti i 9 Luoghi del Cuore oggetto di interventi:

Antico stabilimento termale, Porretta Terme (BO)
antico stabilimento termale

Porretta Terme, fraz. Alto Reno Terme, Bologna

Santuario della Cornabusa, Sant'Omobono Terme (BG)
santuario della madonna della cornabusa

Sant'Omobono Terme, Bergamo

Basilica di Santa Giulia, Bonate Sotto (BG)
basilica di santa giulia

Bonate Sotto, Bergamo

Sacro Monte di Crea, Serralunga di Crea (AL)
sacro monte di crea

Serralunga di Crea, Alessandria

Lago d'Orta, Orta San Giulio (NO)
lago d'orta

orta san giulio, Novara

Parco di Villa Durazzo Pallavicini, Pegli (GE)
parco di villa durazzo pallavicini

Pegli, Genova

Serrai di Sottoguda, Rocca Pietore (BL)
serrai di sottoguda

Rocca Pietore, Belluno

Borgo di Pieve di Cento, Bologna
borgo di pieve di cento

Bologna

Alpe Devero, Verbano Cusio Ossola
alpe devero

Verbano Cusio Ossola

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te