20 marzo 2016
In tutta Italia il bene più visto è stato la Cripta del Duomo di Messina con circa 20.000 visitatori: aperta nel 2009 dopo lavori di restauro è rimasta comunque chiusa in attesa di un recupero che la renda definitivamente fruibile. A Cagliari quasi 10.000 persone hanno visitato il Complesso del Noviziato dei Gesuiti e di San Michele; a Bari oltre 7.000 persone in coda per la visita in anteprima al Cantiere del Teatro Piccinni; a Roma la Villa del Sovrano Ordine di Malta (aperta solo domenica per tutti) ha creato lunghissime code e oltre 7.000 persone hanno potuto ammirare la villa, il giardino e la chiesa con la facciata di Piranesi; 6.000 persone per il Padiglione Reale della Stazione Centrale a Milano, inaugurato nel 1931 per accogliere la famiglia Savoia e per il Deposito Rotabili Storici di La Spezia. Grande affluenza anche per Palazzo Tosio a Brescia e per la Villa Colle del Cardinale a Perugia, entrambi visti da oltre 5.500 persone; per l'Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Bologna e il Castello di Gagliano (AQ) con quasi 5.000 visitatori.
Tra i beni del FAI i più visti sono stati Villa del Balbianello a Tremezzina (CO) con oltre 6.500 visitatori e il Parco Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) con quasi 5.000 persone.
Le straordinarie aperture dell'edizione 2016 di Giornate FAI di Primavera sono state rese possibili grazie a due importanti main sponsor: Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, che per il quinto anno ha rinnovato il suo prezioso sostegno all'evento è stata affiancata per il terzo anno consecutivo dalla prestigiosa presenza di Banca Generali, che per l'occasione ha aperto la sua sede di Milano.
Nuovo sostenitore dell'evento in qualità di sponsor è stato Tavernello, marchio italiano che per la prima volta ha deciso di affiancarsi alla Fondazione. DHL Express Italia per il secondo anno si è occupato della consegna di tutte le spedizioni nei siti delle Giornate di Primavera, in qualità di Logistic Partner.
Come lo scorso anno, si ringrazia il Gruppo Gabrielli che ha sostenuto le aperture di Marche e Abruzzo. Si ringrazia inoltre il Gruppo Editoriale L'Espresso per la consolidata collaborazione.
Le Giornate FAI di Primavera sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto l'alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane. Con il Patrocinio di RAI – Segretariato sociale.
Il FAI ringrazia tutti i proprietari e gestori di monumenti che hanno permesso l'apertura dei loro beni, Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, il FEC – Fondo edifici di culto, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 117 Delegazioni, ai 78 Gruppi FAI e ai 72 Gruppi FAI Giovani e ai 7.000 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione hanno reso possibile l'evento.
I visitatori anche quest'anno sono stati accompagnati da guide d'eccezione: sono stati infatti oltre 30.000 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che hanno illustrato aspetti storici e artistici dei monumenti.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis