5 per mille per la natura: la Baia di Ieranto

5 per mille per la natura: la Baia di Ieranto

Condividi
5 per mille per la natura: la Baia di Ieranto
Uncategorized

04 maggio 2012

» Scopri come donare il 5 per mille per la natura!

Tre chilometri di incontaminata bellezza e scorci meravigliosi: questa è la Baia di Ieranto, spledido bene naturale che si estende lungo la costa sorrentina tra ulivi, rocce e macchia mediterranea, con dinanzi i Faraglioni di Capri. L'ultima società proprietaria della cava lì presente ha donato al FAI, nel 1986, l'intero comprensorio; successivamente la Fondazione ha acquistato da privati altri 16 ettari riuscendo così a estendere l'area naturale protetta a 63 ettari. Tutto questo è stato possibile anche grazie alle scelta di tanti italiani di destinare al FAI il 5 per mille in difesa della natura del nostro Paese.

Sin dai tempi dei tempi la Baia di Ieranto è considerato un luogo suggestivo, quasi magico. La stessa derivazione greca del nome ne arricchisce il fascino: può avere origine da ierax, termine che indica il falco che ancora oggi nidifica nella zona, oppure da ieros, che significa sacro e si riferisce alla Baia come sede di un tempio. Infatti, molti scrittori dell'antichità narrano di questo tempio dedicato inizialmente, con i greci, ad Atena, e successivamente, con i romani, a Minerva.

Ma l'incanto del passato che caratterizza quest'area naturale protetta arriva da lontano, attraverso i tanti riferimenti, dalla preistoria al mito omerico. Famosa la leggenda che colloca nella grotta della costa meridionale della penisola sorrentina la dimora delle sirene, il cui canto è possibile sentire ancora oggi, al ritmo della risacca. Norman Douglas, scrittore inglese, iniziò proprio qui a scrivere agli inizi del ‘900 il libro “La terra delle Sirene”.

Un'altra leggenda attinge alla pirateria, legata a questi luoghi per la presenza di torri costiere: le tradizioni popolari, infatti, raccontano di una campana abbandonata in mare dai corsari saraceni dopo un'incursione sulla costa.Scorribande numerose che, nel tempo, hanno portato alla costruzione di un sistema difensivo costiero: la Baia di Ieranto, infatti, si estende tra Punta Campanella e il Promontorio di Montalto, ed è proprio su quest'ultimo che è situata la Torre del ‘500 di Montalto, restaurata dal FAI.

Sono tanti altri, però, i tratti del paesaggio italiano altrettanto meravigliosi ma che rischiano ogni giorno di scomparire: aiutaci a difendere il nostro territorio, dona anche tu il 5 per mille per la natura inserendo il codice fiscale del FAI 80102030154 nella dichiarazione dei redditi. FAI la scelta giusta.

» Scopri come donare il 5 per mille alla natura!

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te