04 maggio 2012
» Scopri come donare il 5 per mille per la cultura!
Tutelare e valorizzare il patrimonio d'arte, natura e paesaggio del nostro Paese senza il coinvolgimento delle scuole è impensabile. Proprio per questo il FAI ha sviluppato, nel tempo, un settore dedicato esclusivamente al rapporto con insegnanti e studenti, coinvolti in molteplici attività e iniziative, in modo da sensibilizzare e responsabilizzare le giovani generazioni nei confronti del nostro patrimonio culturale. Un lavoro impegnativo che la Fondazione è in grado di gestire grazie anche ai tanti italiani che hanno deciso di destinarle il 5 per mille.
Per poter educare gli studenti all'arte e al bello, il FAI promuove iniziative culturali e formative sui temi dell'arte, della natura e del paesaggio che integrano lo studio in classe attraverso strumenti innovativi e interdisciplinari: dai percorsi di visita scolastica aiconcorsi sull'esplorazione del territorio, dai progetti di educazione ambientale ai laboratori, da corsi di formazione alle esperienze sul campo. Si cerca di coinvolgere gli studenti in prima persona rendendo bambini e ragazzi esploratori attivi del nostro territorio: in questo modo il sapere si misura col fare e si rinsalda la motivazione.
Gli Apprendisti Ciceroni, per esempio, sono giovani studenti che nelle Giornate FAI di Primavera rivestono un ruolo centrale: dopo aver approfondito gli aspetti storici, artistici e paesaggistici dei luoghi aperti in esclusiva per l'evento, li illustrano ai visitatori, guidandoli alla scoperta di alcuni gioielli del nostro territorio. Questo impegno è poi certificato dal FAI attraverso un attestato per ciascun Cicerone, che può valere ai fini dell'acquisizione di crediti scolastici.
Quest'anno sono stati 15mila gli Apprendisti Ciceroni che hanno fatto da guida nella XX edizione di Giornata FAI di Primavera, mentre, nell'anno scolastico 2011/2012, sono stati coinvolti 148.000 studenti attraverso diversi progetti nazionali e 50.000 giovani tramite le visite scolastiche nei Beni FAI. Tanti anche i viaggi realizzati: solo nel 2010 hanno partecipato 628 studenti, privilegiando mete in nord Africa e Medio Oriente.
L'obiettivo del FAI è rendere le giovani generazioni il più possibile consapevoli e responsabili verso il patrimonio d'arte, natura e paesaggio del nostro Paese, sperando che la scoperta e lo studio si trasformino in amore e rispetto. Se anche tu confidi in questo e credi che la rinascita dell'Italia debba ripartire anche dalle scuole aiutaci: dona il 5 per mille alla cultura, inserendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale della Fondazione 80102030154, FAI la scelta giusta.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis