03 maggio 2012
Tutelare e valorizzare monumenti e luoghi di natura unici del nostro Paese, affidati al FAI in donazione o in concessione; educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell'arte e della natura, elementi caratterizzanti la nostra identità; farsi portavoce degli interessi e delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio, in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani. Questi gli obiettivi che dal 1975 il FAI persegue ogni giorno e che rappresentano gli interessi di tutti noi. Un lavoro impegnativo che non ammete soste, reso possibile anche dai tanti italiani che hanno deciso di destinare al FAI il 5 per mille.
Alla base di questo impegno quotidiano c'è la volontà di rendere il nostro patrimonio d'arte, natura e paesaggio disponibile e godibile da tutti. Questo è lo spirito che guida la Giornata FAI di Primavera, storica manifestazione della Fondazione che quest'anno ha festeggiato il ventennale. In questi 20 anni sono stati aperti al pubblico in esclusiva, grazie ai volontari FAI, oltre 7mila luoghi di interesse culturale e paesaggistico, normalmente non accessibili, e i visitatori sono stati oltre 7 milioni: una grande festa popolare che si è rivelata un successo anche nell'ambito dell'educazione e sensibilizzazione alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale, con quasi 100.000 studenti coinvolti.
L'educazione all'arte e al bello è, infatti, un'altra missione del FAI, che opera in stretto rapporto con le scuole per sensibilizzare e responsabilizzare le giovani generazioni nei confronti del nostro patrimonio attraverso iniziative culturali e formative e strumenti innovativi e interdisciplinari. Solo nell'anno scolastico 2011/2012 sono stati coinvolti 148mila studenti attraverso diversi progetti nazionali e 50mila giovani tramite le visite scolastiche nei Beni FAI. Tanti anche i viaggi realizzati per gli studenti, che, solo nel 2010, hanno coinvolto 628 ragazzi, privilegiando mete in nord Africa e Medioriente.
Itinerari non solo per studenti ma anche per adulti, aperti a qualsiasi fascia d'età, perché promuovere un turismo di qualità permette agli italiani di scoprire l'unicità del nostro Paese e le bellezze del patrimonio artistico e naturalistico mondiale. Nel 2011 sono stati realizzati 27 viaggi che hanno coinvolto 765 partecipanti e le più svariate mete: dalla Grecia agli Usa, dall'Uzbekistan allo Sri Lanka. Recentemente è stato inaugurato anche il primo di una lunga serie di Viaggi FAI and GO, dedicato ai giovani, in questo caso alla scoperta dell'India.
Sempre nell'ottica di diffondere la conoscenza e l'amore per la bellezza anche i corsi d'arte del FAI, organizzati da 13 anni, inizialmente presso il Piccolo Teatro e successivamente presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano. Otto le edizioni svolte che hanno permesso a moltissime persone di avvicinarsi al mondo dell'arte grazie a esperti del settore, che hanno approfondito svariati argomenti: dal Paesaggio all'arte contemporanea, dalle regge d'Italia al Rinascimento, e tanto altro. Sono 343 le lezioni svolte dalla prima edizione del corso ad oggi, 9.600 gli iscritti, 282 i relatori e 17 le università coinvolte. E, novità di quest'anno, ora è anche possibile fruire di questi contenuti esclusivi anche online grazie alla creazione del portale FAI TV, che dà la possibilità di vedere in diretta e on demand le lezioni del corso d'arte del FAI.
Contribuisci anche tu a difendere la cultura, dona il 5 per mille al FAI inserendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale della Fondazione 80102030154, FAI la scelta giusta.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis