ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
VILLA PESAVENTO E FATTORIA LUNGARGINE

VILLA PESAVENTO E FATTORIA LUNGARGINE

PADOVA

Condividi
VILLA PESAVENTO E FATTORIA LUNGARGINE
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Villa Pesavento, tipica Villa veneta, si trova a Padova, nel quartiere Brusegana, alla confluenza del canale Brentella con il Bacchiglione. Lo sviluppo urbanistico dell'ultimo secolo ha modificato radicalmente il carattere agricolo dei terreni circostanti. Tuttavia, pur inserita nel contesto cittadino, la Villa conserva ancora la sua vocazione agricola mantenendo l'ampio giardino a pianta circolare e alcuni campi limitrofi utilizzati per le numerose attività colturali e di allevamento.

Verso la metà del XVII sec. la famiglia Zambelli, nel Libro d'oro del patriziato di Venezia, risulta proprietaria dei terreni sui quali si trova la Villa. I documenti testimoniano uno scambio di terreni con i monaci di Praglia che avevano qui un monastero. Gli Zambelli furono i protagonisti di queste acquisizioni. La primitiva costruzione è da far risalire alla metà del ‘600. Il matrimonio con il conte Ludovico Folco ampliò la proprietà. Nel ‘900 la Villa fu venduta alla famiglia Pesavento.

La Villa è a due piani con ali laterali che creano un suggestivo effetto scenografico. Al primo piano una sala centrale sulla quale si affacciano quattro stanze simmetriche; le pareti e i soffitti sono decorati a stucchi con disegni floreali. Interessante l'originale pianta circolare del giardino sottolineata da una doppia "carpinata" con piante secolari. È anche possibile ammirare una serie di grandi magnolie giapponesi, un cedro deodara o dell'Himalaya, noci americani, ippocastani e tassi.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Accompagnati da intermezzi musicali dal vivo visiterete la Villa ed il suo originale giardino di piante secolari. Potrete apprezzare le caratteristiche di un tipico insediamento del patriziato veneziano di cui la villa è un pregevole esempio. Affacciata sul canale Brentella, scoprirete l'importanza delle vie d'acqua a Padova. La singolarità di questa esperienza è data dalla visita alla sua fattoria dove vi verranno illustrate le ragioni che motivarono la nascita di insediamenti di questo tipo, caratteristica delle ville venete ma che in molti casi è andata perduta. Dopo aver visitato la Villa e il giardino, avrete un'esperienza diretta della vita della fattoria con le sue coltivazioni, i laboratori e gli allevamenti di cavalli e pecore. Tra questi è da segnalare soprattutto l'allevamento delle pecore Suffolk, famose per la qualità della loro lana. Sarà dedicato un approfondimento alla lavorazione della lana, dalla tosatura fino al filo, e potrete vedere anche alcuni prodotti finiti. Gli intermezzi musicali sono a cura degli studenti del liceo Marchesi di Padova

Testo scritto da Delegazione FAI dI Padova

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni® I.T.S.C.T. "Einaudi Gramsci", I.I.S. "Concetto Marchesi"

Aperture vicine

L'OPERA DI ALBERTO BIASI NEL SUO STUDIO-ARCHIVIO

PADOVA

SCUOLA DEL SANTO E PONTIFICIA BIBLIOTECA ANTONIANA

PADOVA

FIERA DI PADOVA E NUOVO CENTRO CONGRESSI

PADOVA

ARENA E I GIARDINI: IERI, OGGI E DOMANI

PADOVA

COME SI FA... MUSICA! RITORNO ALLO STABILIMENTO RUFFATTI

PADOVA

VILLA DEI VESCOVI

LUVIGLIANO DI TORREGLIA, PADOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA PESAVENTO

PADOVA

Condividi
VILLA PESAVENTO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te