I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami

VILLA IL POGGIO

CRESPINA, PISA

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
VILLA IL POGGIO
La villa risale al XVI sec. Costruita per volere della nobile famiglia pisana Lanfranchi, e inizialmente adibita a casino di caccia, divenne in seguito una villa sontuosa. Il nucleo originale di questa dimora storica è stato più volte rimaneggiato ed ampliato. Agli ultimi anni del XVIII secolo è ascrivibile il monumentale scalone di accesso e la sala da pranzo, affrescata da pittori di scuola napoletana. Successivamente la proprietà passò alla famiglia livornese dei Della Longa che nella prima metà dell’ottocento eseguirono sull’edificio gli ultimi lavori che hanno dato alla villa il suo aspetto attuale. In particolare fu aggiunta l’intera ala sinistra ed il salone da ballo nonché la facciata tergale di chiare linee neoclassiche. La facciata principale è austera ed imponente e presenta un fronte simmetrico che si articola su tre livelli con un portone di dimensioni fuori scala e finestre ornate di cornici in pietra con frontoni triangolari ad arco ribassato. La facciata posteriore articolata su due livelli, è caratterizzata da un corpo centrale preceduto da una doppia scala in pietra con parapetto in ferro che da su una spettacolare limonaia. All’interno si trova un ampio salone con decorazioni neoclassiche e una piccola sala da pranzo affrescata con dipinti di gusto rococò. Adiacente alla villa, l’oratorio di San Francesco, fu probabilmente costruito su disegno originale di Michelangelo Buonarroti. Di questa notizia non si ha documentazione storica a supporto, probabilmente andata perduta.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Villa

VILLA CORSINI VALDISONSI

CRESPINA, PISA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DEI SS. JACOPO E CRISTOFORO

CRESPINA, PISA

775°
1 voto

Oratorio

ORATORIO DI SANTA MARIA

CRESPINA, PISA

196°
2,874 voti

Edificio civile

CHIESA VECCHIA DI SAN MICHELE

CRESPINA LORENZANA, PISA

Scopri altri luoghi simili

19°
19,114 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

22°
17,704 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

38°
10,966 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

139°
4,097 voti

Villa

VILLA SFORZESCA

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA IL POGGIO

CRESPINA, PISA

Condividi
VILLA IL POGGIO
La villa risale al XVI sec. Costruita per volere della nobile famiglia pisana Lanfranchi, e inizialmente adibita a casino di caccia, divenne in seguito una villa sontuosa. Il nucleo originale di questa dimora storica è stato più volte rimaneggiato ed ampliato. Agli ultimi anni del XVIII secolo è ascrivibile il monumentale scalone di accesso e la sala da pranzo, affrescata da pittori di scuola napoletana. Successivamente la proprietà passò alla famiglia livornese dei Della Longa che nella prima metà dell’ottocento eseguirono sull’edificio gli ultimi lavori che hanno dato alla villa il suo aspetto attuale. In particolare fu aggiunta l’intera ala sinistra ed il salone da ballo nonché la facciata tergale di chiare linee neoclassiche. La facciata principale è austera ed imponente e presenta un fronte simmetrico che si articola su tre livelli con un portone di dimensioni fuori scala e finestre ornate di cornici in pietra con frontoni triangolari ad arco ribassato. La facciata posteriore articolata su due livelli, è caratterizzata da un corpo centrale preceduto da una doppia scala in pietra con parapetto in ferro che da su una spettacolare limonaia. All’interno si trova un ampio salone con decorazioni neoclassiche e una piccola sala da pranzo affrescata con dipinti di gusto rococò. Adiacente alla villa, l’oratorio di San Francesco, fu probabilmente costruito su disegno originale di Michelangelo Buonarroti. Di questa notizia non si ha documentazione storica a supporto, probabilmente andata perduta.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te