
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Monticelli d'Ongina sorge nel punto in cui il fiume Po determina uno dei suoi gomiti, in prossimità della strada statale 10 che collega Piacenza e Cremona. Il nucleo più antico, di forma quadrata, conserva il carattere originario soprattutto nella via principale, caratterizzata dalla presenza di portici e da due piazze. Villa Chiappari sorge in una posizione leggermente più decentrata rispetto al nucleo storico del borgo.
Confrontando la mappa catastale Napoleonica del 1818 e la cartografia dell'I.G.M del 1863-1865 si nota l'assenza di edifici, che compaiono invece nella mappa successiva del 1905, nell'area in cui sorge la villa oggi. L'analisi cartografica, unita al reperimento di atti di vendita e di alcune foto storiche, ha permesso quindi di risalire a un arco temporale di 9 anni, durante i quali Villa Chiappari fu sicuramente fu fatta costruire dal ragionier Pietro Chiappari: tra il 1889 e il 1898.
Villa Chiappari è immersa nel giardino comunale ed è di forma rettangolare. Di influenza neoclassica, si distingue per la sua eleganza e semplicità. La struttura si sviluppa su due livelli e presenta una pianta simmetrica con androne centrale, direttamente comunicante con il retro. Dal corridoio centrale si accede agli ambienti laterali, quattro per lato, di tipo "a corridoio passante". Oggi il municipio ha in gran parte conservato la struttura originaria dell'edificio voluto dal ragionier Chiappari. Il giardino conserva le sembianze originarie volute dal committente della Villa e presenta ancora oggi diversi esemplari di essenze secolari coeve alla costruzione della dimora e alla progettazione del giardino.
La visita permetterà al visitatore di apprezzare la struttura architettonica, la storia e le destinazioni d'uso di questo edificio. La visita agli esterni si focalizzerà sulle parti architettoniche, con un approfondimento botanico delle importanti essenze secolari del giardino. La visita agli interni si focalizzerà prevalentemente sulla sala Malfanti, oggi luogo di esposizione di diversi quadri del celebre pittore monticellese Giacomo Malfanti. Sarà inoltre possibile accedere a spazi inediti e beneficiare di affacci privilegiati. Non mancherà un momento di approfondimento sulla storia e l'urbanistica di Monticelli d'Ongina, grazie all'ausilio e alla consultazione di alcune preziose mappe catastali di epoca napoleonica. Per apprezzare e comprendere a fondo gli aspetti urbanistici che caratterizzano il borgo di Monticelli, l'organizzazione suggerisce di seguire in primis l'itinerario denominato "Gli antichi canali di Monticelli" e di visitare successivamente Villa Chiappari.
Volontari FAI di Monticelli d'Ongina