
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il sito Trafilix-Esine Production Unit, aperto al pubblico in occasione della giornata FAI, è localizzato in Val Camonica nell'area industriale della località Plemo di Esine. Questa realtà rappresenta il cuore della produzione e la sede legale del Gruppo Lucefin.
La storia del Gruppo ha inizio nel 1973 dalla capacità imprenditoriale del Rag. Luigi Buzzi, manager brianzolo che decise di rilevare una piccola attività manifatturiera in località Plemo di Esine, specializzata nella trafilatura dell'acciaio. L'Azienda Trafilix è solo l'inizio, seguiranno acquisizioni, la nascita della holding Gruppo Lucefin, il passaggio generazionale e la fusione delle produttive in Trafilix Industries nel 2022. Oggi il Gruppo conta 4 siti produttivi e 8 magazzini commerciali. Trafilix-Esine è una realtà internazionalizzata e innovativa che si contraddistingue da cinquant'anni per qualità, servizio e consulenza tecnica nel campo degli acciai lavorati a freddo.
L'Azienda produce piatti, tondi, quadri, esagoni e profili speciali e offre trattamenti termici e controlli non distruttivi. Nel complesso tipico dell'architettura industriale, opere d'arte nate dall'incontro tra il nostro acciaio e la creatività di grandi artisti saranno oggetto di visita. La sede Trafilix-Esine è aperta esclusivamente in occasione di incontri con clienti, percorsi formativi ed eventi interni. questo rende ancor più unica la visita al sito produttivo con macchinari in funzione che consentirà ai visitatori di entrare nel vivo della produzione del Gruppo, scoprendo tutti i passaggi che condurranno alla trasformazione dell'acciaio. Faranno da cornice opere e installazioni, sorprendenti e fuori dagli schemi di artisti del territorio e di fama internazionale, che hanno saputo raccontare l'Acciaio sotto una nuova veste creativa. Questi elementi artistici, protagonisti nelle pubblicazioni edite Lucefin e in occasione di eventi commerciali e di spessore culturale come la Rassegna d'ADA - Arte Design Architettura, custodiscono il legame originale e innovativo fra Arte e Impresa, mai scontato e di estremo valore.
Durante la visita, alcune aree saranno dedicate alla passione per l'Arte che da sempre contraddistingue la comunicazione del Gruppo: lungo il percorso di visita, oltre alle tecniche di lavorazione dell'acciaio, faranno da cornice opere e installazioni sorprendenti e fuori dagli schemi di artisti del territorio e di fama internazionale, che hanno saputo raccontare l'Acciaio in una nuova veste creativa.Infatti, troveranno spazio e saranno narrate opere di Franca Ghitti (la più grande artista contemporanea della Valle Camonica che nelle sue opere d'arte ha ri-creato la materia entro cui vanno decifrati i segni della nostra esistenza) e di Mattia Trotta (anch'egli artista camuno legato al metallo ed al fil di ferro con una personale ed innovativa tecnica, grazie alla ha ottenuto importanti riconoscimenti). Un connubio di arte, materia, materiali, espressioni umane che accompagna la riscoperta di un materiale, l'acciaio, che permea la nostra quotidianità e il cui utilizzo continua a stupire
Volontari FAI e addetti operatori di TRAFILIX Spa