
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Lonato del Garda è un rilevante paese della provincia di Brescia che conta quasi 17.000 abitanti. Il territorio si estende su una superficie di 70,55 km² e comprende numerose frazioni: Barcuzzi, Bettola, Brodena, Campagna, Castel Venzago, Centenaro, con un'altezza sul livello del mare che va dai 65 ai 283 metri. Per un breve tratto di circa 350 metri esso si affaccia sul Lago di Garda. Il centro storico si sviluppa sulle pendici della Collina della Rova.
La Torre civica lonatese, detta anche Torre maestra, sorge nel centro dell'antico borgo di Lonato chiamato Cittadella. Questa torre venne costruita con lo scopo di ospitare le campane destinate a scandire i momenti della vita civile del paese, differenziandosi così dal campanile cui era demandata una funzione simile, ma legata alla vita religiosa della Comunità. La Torre rappresentava quindi l'istituzione comunale e al contempo rispondeva ad esigenze di sorveglianza. La costruzione di questo imponente edificio viene fatta risalire all'anno 1555.La parte superiore, oltre il quadrante, venne invece ultimata tra il 1583 e il 1589 circa, ma fu oggetto di continue opere di perfezionamentO.
Sulla facciata della Torre sono presenti numerose lapidi e altri elementi decorativi in pietra. Alcune di esse forniscono un riferimento temporale per la porzione di edificio in cui sono murate: si trovano infatti lapidi con stemmi dei Podestà o dei Provveditori sotto il cui governo furono condotti i lavori, spesso corredate da una data. La disposizione di queste lapidi unitamente al contributo scritto da alcuni storici lonatesi dell'Ottocento, è utile per delineare la storia di questo edificio. La cella campanaria, con grandi aperture a bifora su ognuno dei quattro lati, ospita tre campane: la campana maggiore che suona le ore, la campana media che suona i quarti d'ora, la campana piccola che un tempo suonava per i defunti. Il primo meccanismo dell'orologio venne realizzato nel 1589 e collocato all'interno della torre nell'ambiente in corrispondenza del quadrante lapideo.
Le giornate FAI di Primavera 2023 rappresenteranno il momento di apertura della Torre civica con un allestimentp tutto nuovo, multimediale, che verrà inaugurato in quelle giornate. Si potrà salire fino alla sommità (55 m) attraverso i 150 gradini e ammirare lo stupendo paesaggio. Saranno gli apprendisti ciceroni dell'Istituto Bazoli-Polo di Desenzano ad accompagnare i visitatori.
Visite a cura di:Apprendisti Ciceroni Istituto Bazoli-Polo Desenzano del Garda