I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
TERME ROMANE

TERME ROMANE

CHIETI

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
TERME ROMANE
A partire dal I sec. d.C. l'antica città romana di Chieti, Teate, è stata oggetto di un vasto programma di ristrutturazione urbanistica che porterà alla realizzazione, nel corso del II secolo d.C., dell'imponente complesso termale edificato nella parte bassa e periferica dell’antico municipium, in una zona naturalmente ricca di acque. Distribuite su più livelli, le Terme, insieme agli altri importanti edifici realizzati in questi anni, ci testimonia l'importanza sociale e culturale raggiunta dalla città. L'apporto costante di acqua alle terme era garantito da un serbatoio idrico costituito dalle cisterne poste superiormente con un capacità complessiva di circa 3566 metri cubi di acqua e che sono uno degli esempi oggi meglio conservati in Italia. Un ulteriore apporto idrico era fornito dal cunicolo della vicina Fonte Grande, situato immediatamente sopra il complesso.La fontana, così come la vediamo oggi,è stata costruita nel marzo del 1956.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

579° Posto

16 Voti
Censimento 2020

3,123° Posto

49 Voti
Censimento 2018

1,094° Posto

85 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2012

433° Posto

35 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Palazzo storico, dimora storica

BOMBA

CHIETI

770°
6 voti

Edificio civile

CAFFE' VITTORIA

CHIETI

490°
312 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN AGOSTINO

CHIETI

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA E MUSEO DIOCESANO DI SAN DOMENICO AL CORSO

CHIETI

Scopri altri luoghi simili

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TERME ROMANE

CHIETI

Condividi
TERME ROMANE
A partire dal I sec. d.C. l'antica città romana di Chieti, Teate, è stata oggetto di un vasto programma di ristrutturazione urbanistica che porterà alla realizzazione, nel corso del II secolo d.C., dell'imponente complesso termale edificato nella parte bassa e periferica dell’antico municipium, in una zona naturalmente ricca di acque. Distribuite su più livelli, le Terme, insieme agli altri importanti edifici realizzati in questi anni, ci testimonia l'importanza sociale e culturale raggiunta dalla città. L'apporto costante di acqua alle terme era garantito da un serbatoio idrico costituito dalle cisterne poste superiormente con un capacità complessiva di circa 3566 metri cubi di acqua e che sono uno degli esempi oggi meglio conservati in Italia. Un ulteriore apporto idrico era fornito dal cunicolo della vicina Fonte Grande, situato immediatamente sopra il complesso.La fontana, così come la vediamo oggi,è stata costruita nel marzo del 1956.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te