
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il Seminario Vescovile di Vigevano sorge nel centro storico della città,adiacente alla Cattedrale di S.Ambrogio, duomo cittadino. Fa parte di un complesso di edifici della Diocesi di Vigevano che comprende, oltre a tutti gli altri locali di servizio,anche il Museo del Tesoro del Duomo e gli Appartamenti di Rappresentanza del Vescovo.
Il seminario è stato la diretta conseguenza della creazione della Diocesi di Vigevano, istituita da papa Clemente II con bolla nel 1530 e voluta dal Duca Francesco II Sforza. Il primo seminario, fondato nel 1565, detto "Seminarietto del Duomo" era un edificio modesto, successivamente ricostruito a fine "600. Altre tre ristrutturazioni, due ottocentesche e una nel "900 ne hanno determinato la forma attuale. Oggi, privo di seminaristi, è adibito a funzioni culturali e pastorali.
Il Seminario attuale, nella sua impostazione ottocentesca, è formato da un insieme di edifici, articolato intorno da due grandi spazi aperti, di cui uno è un giardino e l'altro un ampio cortile circondato sui quattro lati da un porticato con archi a tutto sesto sorretti da due colonne binate; raffinata interpretazione neoclassica della tipologia del chiostro. All'interno ci sono locali di interesse storico ed artistico; in particolare l'ex Cappella del Sacro Cuore.
Il Seminario, chiuso al pubblico, si apre nelle Giornate Fai con una visita, articolata in due parti. La prima comprende un percorso che integra la descrizione dei locali più significativi con le vicende storiche che hanno riguardato l'edificio, la seconda presenta ed illustra alcuni preziosi testi, dal XVI secolo in avanti, custoditi dall'Archivio Vescovile, tra cui opere di Juan Caramuel y Lobkovitz, geniale intellettuale enciclopedico del "600.
Apprendisti Ciceroni Liceo "B. Cairoli", Volontari FAI
INGLESE