I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANTA VERONICA A CALDÈ

CHIESA DI SANTA VERONICA A CALDÈ

CASTELLO, VARESE

312°

POSTO

827

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA VERONICA A CALDÈ

La chiesa di Santa Veronica è un edificio religioso situato nel comune di Castelveccana e affacciato sul golfo di Caldè. L'edificio, che fonde elementi dell'architettura romanica e di quella barocca, fu destinato in origine ai pastori, ai contadini e agli armigeri della Rocca di Caldé di epoca medievale, entro la cui cinta muraria si trovava. La cappella fu costruita a partire dal 1200 e venne mantenuta anche a seguito della distruzione del castello, avvenuta nel 1513 a opera degli svizzeri. Successivamente la chiesa fu ampliata con paramenti a grandi conci di pietra e coperture rustiche. La chiesa ai presenta a unica navata, scandita in quattro campate aggiunte, progressivamente, entro la metà del XVI sec. all'impianto originario, cui appartiene l'abside semicircolare e, molto probabilmente, la prima campata che anticipa l'abside e attualmente compone il profondo presbiterio. Le tre porte d'entrata della chiesa, che si trovavano nella parte occidentale, furono murate su disposizione di Federico Borromeo, che volle che fosse invece realizzato un unico ingresso nell'attuale facciata. Davanti alla chiesa si trova un pronao tardoromanico, mentre rimasero intatti l'abside e le arcate. Su un contrafforte vi si trova la scritta «I.SCHUSTER ARCHIEPISCOPO BENEDICENTE POPULO HOSPITIBUSQUE ADIUVANTTIBUS AD PIETATEM IN B.V. MARIAM IN PACIS ET PATRIAE RESTAURATIONEM FOVENDUM HOC TEMPLUM AMPLIATUM (15 AG. 1945)». Le murature d'ambito sono in pietrame misto, a vista sulle pareti esterne dell'edificio. Gli affreschi che decorano l'abside, coevi agli ampliamenti e realizzati da maestranze locali, sono stati recuperati e restaurati nel 1995. è tradizione popolare, che persiste nel tempo, quella di recarsi presso il santuario nel giorno del lunedì dell'Angelo.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

312° Posto

827 Voti
Censimento 2022

581° Posto

19 Voti
Censimento 2020

36,346° Posto

1 Voti
Censimento 2020

9,937° Posto

14 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

771°
5 voti

Archeologia industriale

LE FORNACI DI CALDE'

CALDÈ, VARESE

775°
1 voto

Castello, rocca

ROCCA TRAVALIA

CASTELVECCANA, VARESE

NC
0 voti

Area naturale

ALPE DI CUVIGNONE

CASTELVECCANA, VARESE

774°
2 voti

Archeologia industriale

CASTEL VECCANA

CASTELLO, VARESE

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA VERONICA A CALDÈ

CASTELLO, VARESE

Condividi
CHIESA DI SANTA VERONICA A CALDÈ

La chiesa di Santa Veronica è un edificio religioso situato nel comune di Castelveccana e affacciato sul golfo di Caldè. L'edificio, che fonde elementi dell'architettura romanica e di quella barocca, fu destinato in origine ai pastori, ai contadini e agli armigeri della Rocca di Caldé di epoca medievale, entro la cui cinta muraria si trovava. La cappella fu costruita a partire dal 1200 e venne mantenuta anche a seguito della distruzione del castello, avvenuta nel 1513 a opera degli svizzeri. Successivamente la chiesa fu ampliata con paramenti a grandi conci di pietra e coperture rustiche. La chiesa ai presenta a unica navata, scandita in quattro campate aggiunte, progressivamente, entro la metà del XVI sec. all'impianto originario, cui appartiene l'abside semicircolare e, molto probabilmente, la prima campata che anticipa l'abside e attualmente compone il profondo presbiterio. Le tre porte d'entrata della chiesa, che si trovavano nella parte occidentale, furono murate su disposizione di Federico Borromeo, che volle che fosse invece realizzato un unico ingresso nell'attuale facciata. Davanti alla chiesa si trova un pronao tardoromanico, mentre rimasero intatti l'abside e le arcate. Su un contrafforte vi si trova la scritta «I.SCHUSTER ARCHIEPISCOPO BENEDICENTE POPULO HOSPITIBUSQUE ADIUVANTTIBUS AD PIETATEM IN B.V. MARIAM IN PACIS ET PATRIAE RESTAURATIONEM FOVENDUM HOC TEMPLUM AMPLIATUM (15 AG. 1945)». Le murature d'ambito sono in pietrame misto, a vista sulle pareti esterne dell'edificio. Gli affreschi che decorano l'abside, coevi agli ampliamenti e realizzati da maestranze locali, sono stati recuperati e restaurati nel 1995. è tradizione popolare, che persiste nel tempo, quella di recarsi presso il santuario nel giorno del lunedì dell'Angelo.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te