ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO

RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO

ACQUALAGNA, PESARO E URBINO

Condividi
RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Acqualagna/Fermignano/Fossombrone/Cagli/Urbino La Gola del Furlo tra le pendici del monte Pietralata (889 m) e del monte Paganuccio (976 m), è il risultato della forza erosiva del fiume Candigliano, affluente del Metauro. Oggi la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, istituita nel 2001, si estende su 3.600 ettari di boschi di querceti con roverella, carpino nero, orniello, acero e sorbo. Le sue cime incontaminate sono l'areale dell'aquila reale, del falco pellegrino del gufo reale. Un autentico paradiso tra storia, paesaggio e cultura.

Già noto in epoca pre e protostorica e poi ai Romani, il passo del Furlo rappresenta il tratto più aspro della Via Consolare Flaminia, aperta nel 220 a.C. dal console Caio Flaminio Nepote per collegare Roma a Rimini. Per consentire il transito dei carri su due carreggiate in modo sicuro, l'imperatore Vespasiano Augusto nel 76 d.C. realizzò la galleria sul costone di roccia del monte Pietralata, punto più impervio della Gola del Furlo, grazie a imponenti contrafforti in pietra lavorata che salgono dall'alveo del Candigliano a sorreggere il tracciato della Flaminia o le pareti di roccia tagliate a strapiombo fino a 40 metri di altezza, tutt'oggi visibili nella loro imponenza.

Fulcro della visita è il sito dell'aera archeologica costituita da un tratto originale dell'antico tracciato della Via Consolare Flaminia a strapiombo sul fiume Candigliano, dove è possibile leggere distintamente i solchi scavati nella roccia dalle ruote dei carri, e dai due trafori, entrambi di epoca romana, eseguiti nel costone di roccia del monte Pietralata: il primo di minor dimensione, alto e stretto; il secondo con volta a tutto sesto, in cui sono ancora ben visibili i segni degli utensili - quali il piccone, la mazza, e il cuneo - usati dall'esercito romano per realizzare questo scavo in trincea lungo 38 metri, ampio e alto fino a 5,4 metri. L'area del tracciato originale della Flaminia è racchiusa tra il traforo minore e la piccola chiesa di S. Maria delle Grazie, costruita nel XV sec. e ampliata nel XVII sec., costituita da tre ambienti a pianta rettangolare con copertura lignea a due falde. La chiesa è arricchita da un altare scultoreo in pietra locale, con la figura in basso rilievo della Madonna con bambino racchiusa tra due colonne corinzie scanalate a sostenere un arco su cui poggiano due angeli alati. Oggi è sede di un piccolo museo del Risorgimento, aperto d'estate

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Sarà straordinario percorrere il tracciato,immersi nella natura, godendo della vista del Candigliano, alla scoperta del nido dell'aquila reale e al cospetto della storia millenaria inscritta nella roccia calcarea del Furlo.Il tratto,sarà per l'occasione riaperto dopo i lavori di restauro, che hanno permesso di recuperare gli spazi della Chiesa di S.Maria delle Grazie, l'accesso all'area archeologica,la galleria minore e dei costoni di roccia affacciati sulla Via Flaminia. 25/03 ore 9 escursione turistica con CAI Montefeltro. Ritrovo parcheggio la Golena (centro visite della riserva). Per info e prenotazioni Vernarecci 3294754710. Contributo 10€ compresa assicurazione, 3€ per iscritti CAI. - ore 11 visita a cura di L.Cerri 26/03 ore 9 trekking in collaborazione con CAI Pesaro. Ritrovo area di sosta località Sant'Anna. Per info e prenotazioni Piccini 3294509942. Contributo 10€ compresa assicurazione, 3€ per iscritti CAI. -ore 10 visita a cura di R.Fiorani -ore 17 A. Mazzaccara

Testo scritto da Delegazione FAI di Pesaro e Urbino

Visite a cura di

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni degli Istituti Bramante di Fermignano, Donati di Fossombrone, Mattei di Acqualagna.

Aperture vicine

ABBAZIA DI SAN MICHELE ARCANGELO A LAMOLI DI BORGO PACE

LAMOLI, PESARO E URBINO

PALAZZO CASTRACANE E BIBLIOTECA FEDERICIANA

FANO, PESARO E URBINO

PALAZZO CASTRACANE

FANO, PESARO E URBINO

CASINO GUAZZUGLI BONAJUTI

PERGOLA, PESARO E URBINO

ORATORIO DELL'ASCENSIONE AL PALAZZOLO

PERGOLA, PESARO E URBINO

CANTIERE ROSSINI

PESARO, PESARO E URBINO

PALAZZO CIACCHI

PESARO, PESARO E URBINO

BORGO DI PIOBBICO

PIOBBICO, PESARO E URBINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO

ACQUALAGNA, PESARO E URBINO

Condividi
RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te