ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
CASCATA DELLA CISTERNA

CASCATA DELLA CISTERNA

BOLOGNANO, PESCARA

Condividi
CASCATA DELLA CISTERNA
Loading

Attenzione!

POSTI ESAURITI, NON E' PIU' POSSIBILE ACCOGLIERE VISITATORI

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Nel territorio comunale di Bolognano, all'interno del Parco Nazionale della Majella,si trova una piscina naturale scavata nella roccia la Cisterna di Bolognano, continuamente rifornita da una cascata d'acqua sorgiva. Questa, a sua volta, è circondata da uno stupendo scenario naturale, la Valle dell'Orta, un'area naturale protetta d'Abruzzo, che comprende un imponente canyon di roccia calcarea il cui percorso è stato scolpito dall'incessante scorrervi delle acque del fiume per milioni di anni.

Il fiume Orta scorre da un'altitudine di circa 1.300 metri, per 25 km, fino a gettarsi nelle acque del fiume Pescara, con un letto piuttosto ampio ed acqua poco profonda, dando vita ad un canyon che rappresenta una delle aree più affascinanti e selvagge d'Abruzzo, ricco di siti archeologici. La Valle dell'Orta area di 378 ettari divenuta nel 1989 un'area naturale protetta d'Abruzzo

La flebile cascata e l'abbondante vegetazione lussureggiante che circonda questa cavità rocciosa naturale danno vita ad un impatto visivo di una tale bellezza da dare l'impressione di essere stati catapultati in uno splendido scenario naturale da foresta amazzonica. Altra meravigliosa parte della vallata è quella denominata dei Luchi, suggestivo e selvaggio canyon carsico con la presenza delle rapide di Santa Lucia. La Valle dell'Orta è particolarmente ricca anche dal punto di vista faunistico e della flora. La vegetazione della vallata è tipica dei climi caldi, con la presenza preponderante di tre specie arboree, il cipresso, il pino d'aleppo ed il pino nero. L'area risulta essere ricca anche di ginestrelle ,lecci, alaterni, asfodeli gialli, e di numerose specie di orchidee, della campanula fragilis e del dianthus ciliatus.Tra gli animali che popolano l'area, il rondone, piccolo uccello migratore dal nome latino di apus apus, è stato scelto come simbolo dell'intera riserva. La vallata vanta la presenza anche di molte altre specie di uccelli, come il lanario, il falco pellegrino: Deve essere segnalata anche l'importante presenza della lontra nelle acque del fiume Orta.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Il sentiero panoramico "della Cisterna" consente di ammirare uno dei salti d'acqua più spettacolari del Parco Nazionale della Majella, con una passeggiata breve e non particolarmente impegnativa, partendo direttamente dal centro di Bolognano. Dalla piazzetta antistante la Chiesa di S. Antonio Abate, si entra nel vicolo di Via Fonte Orcina e si prosegue lungo la strada sterrata . Il tracciato costeggia una bella fascia di rocce e dopo circa 300 metri di discesa, si attiva in prossimità di una piazzola per ammirare la spettacolare Cascata.

Testo scritto da Delegazione FAI di Pescara

Visite a cura di

guida speleologica, Volontari FAI

Aperture vicine

L'ARTE IN CANTINA

BOLOGNANO, PESCARA

L' ARTE CONTEMPORANEA NEI VICOLI DEL BORGO

BOLOGNANO, PESCARA

GROTTA SCURA NEL CANYON DELL'ORTA

BOLOGNANO, PESCARA

PICCOLO BORGO MEDIOEVALE DI MUSELLARO

BOLOGNANO, PESCARA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASCATA DELLA CISTERNA

BOLOGNANO, PESCARA

Condividi
CASCATA DELLA CISTERNA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
I Luoghi del Cuore
2004, 2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te