ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PIRAMIDE ETRUSCA DI BOMARZO

PIRAMIDE ETRUSCA DI BOMARZO

BOMARZO, VITERBO

Condividi
PIRAMIDE ETRUSCA DI BOMARZO

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

A poca distanza da Bomarzo e dalle principali vie di comunicazione, si trova, nascosta alla vista dalla folta vegetazione di faggi e querce, forre e dirupi tufacei, uno dei più affascinanti monumenti etruschi della provincia di Viterbo: la piramide etrusca di Bomarzo. Non si conosce la sua funzione se liturgica, sacrificale o di semplice osservazione.

La piramide di Bomarzo è senza dubbio un luogo magico all'interno dei boschi della Tuscia, una terra fin troppo ricca di scoperte archeologiche che testimoniano la presenza umana dalla preistoria ad oggi. La piramide ha una notevole dimensione, alta circa 10 metri, e per raggiungere l'apice bisogna scalare 35 gradini scavati nella roccia, una realizzazione unica nel suo genere.

L'altare è realizzato su tre livelli, raggiungibili con diverse scalinate; la prima è composta da 35 gradini, alcuni dei quali larghi circa 1 metro, mentre altri evidenziano dei successivi allargamenti verso destra, fino a raggiungere una larghezza complessiva di oltre 4 metri. Salendo, si notano, sulla sinistra della scala, quattro fori, utilizzati come possibili alloggiamenti di strutture lignee superiori. Sul lato destro sono ben visibili dei sistemi di canalizzazione incisi nella roccia. Oltre a nicchie e vaschette, si nota un lungo solco trasversale, che attraversa quasi completamente il complesso monumentale, collegato a delle piccole vasche di raccolta, forse relative alla raccolta di liquidi consacrati che venivano riversati in questa canalizzazione. In cima a questa prima scalinata si aprono due ambienti scoperti, ricavati nella roccia, disposti ai lati di una seconda scalinata che conduce ad un'area, probabilmente la più importante, realizzata alla sommità del masso.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Si potrà ammirare uno straordinario monolite di peperino risalente al tempo etrusco-romano e datato circa 2300 anni. Si narra che questo immenso blocco si sia staccato da una valle soprastante e che l'azione umana abbia contribuito a creare la scalinata. Denominato dagli abitanti del luogo Sasso del Predicatore o Sasso con le scale, non si conosce tutt'oggi la sua funzione monumentale c'è chi ipotizza un monumento sacrificale o un monumento funerario. C'è solo una certezza agli occhi del visitatore offrirà tanto mistero.

Testo scritto da Delegazione FAI Viterbo

Aperture vicine

PALAZZO ORSINI E LA SALA DELLE PARASTE

BOMARZO, VITERBO

VILLA CAVICIANA

GRADOLI, VITERBO

LIMONAIA DI VILLA LANTE E SALA DELLA CACCIA

BAGNAIA, VITERBO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PIRAMIDE ETRUSCA DI BOMARZO

BOMARZO, VITERBO

Condividi
PIRAMIDE ETRUSCA DI BOMARZO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te