I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARCO LA MARTINA

PARCO LA MARTINA

MONGHIDORO, BOLOGNA

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
PARCO LA MARTINA
Il Parco La Martina è nato nei primi anni ‘70, con un progetto della Provincia di Bologna che voleva offrire ai propri cittadini un’area tra i boschi di Monghidoro, in cui godersi la Natura del vicino Appennino. Il turismo fu solo il primo passo. Nel 1985 il Parco viene ristrutturato valorizzando le sue peculiarità naturalistiche caratterizzate dalla presenza di ofioliti, calanchi e diverse zone umide che negli anni, hanno richiamato l’attenzione di molti studiosi e naturalisti, la cui collaborazione ha aiutato l’area ad entrare, nel 1995, nella lista dei SIC (Sito di Interesse Comunitario) a cui sono seguiti diversi progetti di gestione e conservazione. Il patrimonio ambientale di cui dispone tutta l’area del SIC La Martina-Monte Gurlano è un complesso puzzle composto di habitat rocciosi, aree umide, boschi di cerro, castagno e pino nero, praterie e gineprai alternati da una ricca flora spontanea e fauna protette. Tra i boschi e i sentieri si nasconde la storia di cava di ispezione attiva fino al secolo scorso, dell’antica Flaminia Minor su cui spicca la Croce di Vetta del XIX secolo e del Borgo de La Martina datato tra il ‘600/’700 oggi completamente ristrutturato.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Area naturale

ALPE FANTORNO

MONGHIDORO, BOLOGNA

775°
1 voto

Fiume, torrente, lago

CASTEL DELL'ALPE

MONGHIDORO, BOLOGNA

772°
4 voti

Villa

PALAZZO LOUP

LOIANO, BOLOGNA

756°
20 voti

Chiesa

COLLINA CON LA CHIESA DI SANT ALESSANDRO A BISANO

MONTERENZIO, BOLOGNA

Scopri altri luoghi simili

80°
6,318 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RIVODUTRI, RIETI

105°
4,967 voti

Area protetta

LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

CERVETERI - LADISPOLI, ROMA

205°
2,674 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

CARUGO, COMO

439°
391 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE VINCHETO DI CELARDA

CELARDA, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO LA MARTINA

MONGHIDORO, BOLOGNA

Condividi
PARCO LA MARTINA
Il Parco La Martina è nato nei primi anni ‘70, con un progetto della Provincia di Bologna che voleva offrire ai propri cittadini un’area tra i boschi di Monghidoro, in cui godersi la Natura del vicino Appennino. Il turismo fu solo il primo passo. Nel 1985 il Parco viene ristrutturato valorizzando le sue peculiarità naturalistiche caratterizzate dalla presenza di ofioliti, calanchi e diverse zone umide che negli anni, hanno richiamato l’attenzione di molti studiosi e naturalisti, la cui collaborazione ha aiutato l’area ad entrare, nel 1995, nella lista dei SIC (Sito di Interesse Comunitario) a cui sono seguiti diversi progetti di gestione e conservazione. Il patrimonio ambientale di cui dispone tutta l’area del SIC La Martina-Monte Gurlano è un complesso puzzle composto di habitat rocciosi, aree umide, boschi di cerro, castagno e pino nero, praterie e gineprai alternati da una ricca flora spontanea e fauna protette. Tra i boschi e i sentieri si nasconde la storia di cava di ispezione attiva fino al secolo scorso, dell’antica Flaminia Minor su cui spicca la Croce di Vetta del XIX secolo e del Borgo de La Martina datato tra il ‘600/’700 oggi completamente ristrutturato.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te