ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PALAZZO VALVASON MORPURGO
Condividi
PALAZZO VALVASON MORPURGO
Loading

Attenzione!

POSTI ESAURITI, NON E' PIU' POSSIBILE ACCOGLIERE VISITATORI

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Splendidamente incastonato tra i Palazzi di Via Savorgnana, Palazzo Valvason Morpurgo è oggi sede delle Gallerie del progetto dei Civici Musei di Udine. Il palazzo ricevette il suo assetto attuale a metà Settecento per opera dei Sarmede, mercanti che acquistarono da Venezia nel 1748 il titolo comitale insieme con la giurisdizione feudale di Piancada e che vollero darsi una residenza urbana di prestigio.

Mostra elementi di insolita ricercatezza per il contesto di Udine come il loggiato-belvedere che chiude il cortile del palazzo. Nel 1802 il palazzo fu acquistato da Ludovico di Valvason, di antica nobiltà, legato all'ambiente veneto. Fu lui ad affidare al Canal-con Borsato che eseguì architetture, fregi, bassorilievi–la rappresentazione della Gloria della famiglia Valvason al centro del soffitto dello scalone e gli affreschi del salone centrale del piano nobile e delle stanze contigue.

Il salone si presenta come un omaggio a Canova: tra gli intercolumni si delineano figure in cui è evidente la citazione da questo Autore. Sul soffitto del salone, tra motivi ornamentali, Canal ha raffigurato il Carro di Apollo; nelle stanze contigue figure allegoriche, scene mitologiche sono inquadrate e decorate da Borsato in stile impero, ispirato a motivi pompeiani. Una stanza del piano nobile è dedicata al barone senatore Elio Morpurgo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le GFP scopriremo l'edificio nella sua interezza, l'intrecciarsi delle storie delle famiglie che lo hanno abitato e l'attuale uso che il Comune di Udine propone per questo prestigioso edificio. Alla fine della visita i partecipanti potranno visitare in modo autonomo l'opera d'arte esperienziale allestita in occasione del trentennale della Cooperativa Itaca "Mettiti nelle mie scarpe", ideata da Empathy Museum e realizzata in Italia da Fondazione Empatia Milano.

Testo scritto da Delegazione FAI di Udine

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni di Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico e ISIS Cecilia Deganutti

Aperture vicine

LA CHIESA DI S. MICHELE ARC.: LA GRANDE SFIDA DI ARRIGO POZ

FAEDIS, UDINE

VILLA ACCORDINI: DA GIULIETTA A ROMMEL TRA INCANTI E SEGRETI

FAEDIS, UDINE

CHIESA DI SAN FRANCESCO

PALMANOVA, UDINE

AMIDERIA CHIOZZA

RUDA, UDINE

CHIESA DI SAN PIETRO

SANTA MARIA LA LONGA, UDINE

CHIESA DI SAN FRANCESCO

UDINE

CAPPELLA ARCOLONIANA

UDINE

PALAZZO D'ARONCO

UDINE

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO VALVASON MORPURGO

UDINE

Condividi
PALAZZO VALVASON MORPURGO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te