ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PALAZZO PERRONE DI S.MARTINO - SEDE DELLA FONDAZIONE CRT

PALAZZO PERRONE DI S.MARTINO - SEDE DELLA FONDAZIONE CRT

TORINO

Se non sei iscritto o la tua iscrizione e' scaduta, clicca qui oppure iscriviti al FAI in loco
Condividi
PALAZZO PERRONE DI S.MARTINO - SEDE DELLA FONDAZIONE CRT
Loading

Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco


In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Palazzo Perrone di San Martino, oggi sede di rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, è situato nel cuore di Torino, circondato da Palazzi storici adibiti nel ‘900 a Sedi delle principali Istituzioni Bancarie della città. L'area scelta per l'immobile prendeva il nome di "Isola di Santa Elisabetta" e si trovava nel centro di quel grande ampliamento della città verso sud fatto eseguire più di un secolo prima (1615) dal Duca Carlo Emanuele I.

Lo storico Palazzo Perrone venne costruito negli ultimi decenni del Seicento. La famiglia Perrone, di antica origine eporediese, lo acquistò nel 1707; dalla prima metà dell'Ottocento e almeno fino all'Unità d'Italia ospitò anche la sede dell'Ambasciata di Francia. Il Palazzo fu acquistato nel 1883 dalla Cassa di Risparmio di Torino che dal 1929 ne operò una profonda ristrutturazione.

Un primo restauro fu condotto su progetto dell'architetto Giovanni Battista Borra a fine ‘800 mentre dall'ingegnere Giovanni Chevalley, furono operate le trasformazioni e l'ampliamento in chiave eclettico-barocca. Della struttura originaria furono salvati i marmi, le decorazioni e gli affreschi di alcune sale.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Visitando il prestigioso Palazzo ammireremo il monumentale scalone affrescato con l'Apoteosi della casata Perrone e le opere raffiguranti gli Dei dell'Olimpo, scopriremo il maestoso Salone di rappresentanza con le allegorie del Risparmio e della Beneficienza realizzate dal pittore Carlo Gaudina e le tele di Gaetano Ottani. Di notevole pregio è anche la balconata con vista sui simboli della città (il toro dorato e gli stemmi), della laboriosità e del risparmio (l'arnia con le api e le spighe di grano).

Testo scritto da DELEGAZIONE FAI TORINO

Aperture vicine

BOSCO DEL MAOMETTO

BORGONE SUSA, TORINO

CAPPELLE DI SAN VALERIANO

BORGONE SUSA, TORINO

OLIVETO ROSSETTO

BORGONE SUSA, TORINO

PALAZZO MONTABONE

BORGONE SUSA, TORINO

CASTELLO E PARCO DI MASINO

CARAVINO, TORINO

VILLA CIMENA

CASTAGNETO PO, TORINO

CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

CERCENASCO, TORINO

TEATRO COMUNALE E CHIESA SS. TRINITÀ

CUORGNE', TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO PERRONE DI S.MARTINO

TORINO

Condividi
PALAZZO PERRONE DI S.MARTINO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te