Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
PIANO NOBILE DEL PALAZZO MANNINO ACAMPORA

PIANO NOBILE DEL PALAZZO MANNINO ACAMPORA

CATANIA

Vuoi partecipare a una iniziativa speciale? Clicca qui
Condividi
PIANO NOBILE DEL PALAZZO MANNINO ACAMPORA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Palazzo Mannino Acampora è situato nel cuore di Catania, tra la via Etnea e la via Carcaci, in un'area ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693. La via Etnea è l'arteria principale della città, vivace e ricca di negozi e locali storici che animano la vita cittadina. Il palazzo, con la sua imponente architettura, rappresenta un esempio di rinascita dopo il disastro e testimonia la trasformazione del tessuto urbano catanese. Un luogo ricco di storia e fascino nel centro della città.

Vincolato dalla Regione Siciliana nel 1989 per la sua rilevanza storica e architettonica, il palazzo rappresenta un significativo esempio di costruzione del XVIII secolo, realizzato dopo il devastante terremoto del 1693. L'elegante scalone d'ingresso conduce agli appartamenti, dove gli ambienti del piano nobile sono decorati con affreschi ottocenteschi che raffigurano scene ispirate alla natura e al carnevale di Venezia, incorniciati da dorature barocche. Il salone degli specchi, con il suo soffitto decorato, è di particolare bellezza, mentre le stanze conservano ancora i pavimenti originali, testimonianza dell'epoca.

Il Palazzo Mannino Acampora è un eccellente esempio di architettura settecentesca, caratterizzato da una struttura compatta che si sviluppa su più livelli. La solidità del palazzo è alleggerita dalle ampie aperture del piano terra, oggi adibite a negozi, e dai balconi che arricchiscono la facciata, conferendo un senso di leggerezza e dinamismo all'edificio. Questo contrasto tra la solidità della struttura e la leggerezza degli elementi architettonici riflette le tendenze stilistiche dell'epoca, dando al palazzo un carattere distintivo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita al Palazzo Mannino Acampora in occasione delle Giornate FAI offre l'opportunità di scoprire un luogo che, pur trovandosi nel cuore di Catania, è rimasto nascosto al pubblico. Questo palazzo settecentesco, con la sua architettura imponente e raffinata, è una testimonianza eccezionale della ricostruzione post-terremoto del 1693. L'interno del palazzo conserva affreschi ottocenteschi che decorano le sale, tra cui il magnifico salone degli specchi, e pavimenti originali che raccontano la storia del luogo. Inoltre, le sue stanze ricche di dettagli barocchi e le decorazioni pittoriche ispirate alla natura e al carnevale di Venezia rendono ogni angolo del palazzo un viaggio nel tempo. La visita permetterà di ammirare gli spazi ancora intatti, che racchiudono secoli di storia e arte, e di apprezzare un aspetto poco conosciuto e ancora intatto della città di Catania, normalmente inaccessibile al pubblico. Un'occasione imperdibile per scoprire un patrimonio storico-artistico di grande valore.

Testo scritto da Maria Teresa Di Blasi, Delegata alla cultura della Delegazione FAI di Catania

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni ICS "C. B. Cavour" di Catania, ICS Statale "Pizzigoni-Carducci" di Catania

Iniziative speciali

"Splendori di Sicilia: percorsi Barocchi attraverso la moda di Gabriella Ferrera"

Nel cuore di Catania, nelle magnifiche sale affrescate del Piano Nobile di Palazzo Mannino Acampora, prende vita una mostra straordinaria che celebra l’arte, la tradizione e la sartorialità siciliana attraverso le creazioni di Gabriella Ferrera, experimental fashion artist .

L’evento, organizzato in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025, offrirà al pubblico un viaggio esclusivo tra tessuti preziosi, ricami raffinati e silhouette ispirate alla cultura e ai paesaggi dell’Isola. Un’ode alla bellezza e all’identità siciliana, dove la moda diventa narrazione e memoria, intrecciando tradizione e innovazione.

Un omaggio alla Sicilia attraverso l’arte e la Moda .

La mostra raccoglie una selezione di abiti unici, vere e proprie opere d’arte , che raccontano un viaggio culturale in Sicilia attraverso dettagli evocativi .

Un’esperienza immersiva tra arte, storia e moda

Le sale del Piano Nobile di Palazzo Mannino Acampora, con i loro stucchi dorati e gli affreschi neoclassici, diventeranno il perfetto palcoscenico per questo evento esclusivo. La mostra offrirà:

  • Visite  e approfondimenti sulla storia del Palazzo e sul legame tra moda e cultura siciliana.
  • Incontri con l' artista Gabriella Ferrera, che racconterà la loro ispirazione e il processo creativo dietro ogni abito.
  • Percorsi sensoriali, con musiche e profumi ispirati ai paesaggi siciliani, per un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Un’occasione unica nelle Giornate FAI di Primavera

L’esposizione si inserisce all’interno della programmazione delle Giornate FAI di Primavera 2025, un’iniziativa che apre le porte di luoghi d’arte e cultura solitamente inaccessibili, permettendo ai visitatori di riscoprire il patrimonio storico e artistico del Paese.

Un evento imperdibile per gli amanti della moda, dell’arte e della Sicilia, dove tradizione e creatività si incontrano per dare vita a un racconto di straordinaria eleganza e fascino senza tempo.

Aperture vicine

AFFRESCHI DELLO SCIUTI E RITRATTO DI SANTA VENERA

ACIREALE, CATANIA

SEMINARIO VESCOVILE

ACIREALE, CATANIA

PALAZZO LIBERTINI DI SAN MARCO

CALTAGIRONE, CATANIA

CUBA BIZANTINA DI SANTA DOMENICA

CASTIGLIONE DI SICILIA, CATANIA

CASA DEL VACCARINI

CATANIA

MUSEO DEI SAPERI E DELLE MIRABILIA SICILIANE

CATANIA

PALAZZO DEGLI ELEFANTI

CATANIA

TERME ROMANE DELLA ROTONDA

CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO MANNINO ACAMPORA

CATANIA

Condividi
PALAZZO MANNINO ACAMPORA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te