
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Casa Gallini si trova nel centro storico di Voghera, in Via Emilia, arteria principale della città. Il complesso è costituito da un unico edificio che si affaccia sulla strada e sulla piazza della Chiesa di San Rocco.
Il Palazzo è una tipica casa borghese ottocentesca di una nota famiglia locale, proprietaria di terreni nell'agro vogherese e di una filanda in città. Per volontà di Carlo Gallini, morto nel 1888, ora fa parte del patrimonio pubblico cittadino. Dal 2019 è sede dell'Archivio Storico Civico, che raccoglie documenti a partire dal 1200 ed ha un'estensione di circa 600 m lineari.
L'edificio è stato recentemente restaurato per diventare sede della 'memoria di Voghera'. Le stanze dell'edificio, tipica casa borghese del 1800, presentano soffitti affrescati e arredi originali del XIX secolo. Al suo interno è conservata un'importante quadreria con opere datate tra il XVI e il XIX secolo. La facciata è ben integrata con il contesto urbano in cui è ubicata.
Palazzo Gallini non è solitamente aperto al pubblico, anche se è sede di alcuni uffici del Comune di Voghera. Ha mantenuto intatti gli arredi e le decorazioni ad affresco dei soffitti dell'Ottocento. All'interno si conserva una ricca quadreria appartenuta a Carlo Gallini, grande appassionato d'arte, con opere datate tra il XVI e il XIX secolo, che i nostri narratori vi mostreranno. Sarà possibile, inoltre, ammirare una mostra di documenti relativi alla famiglia Gallini conservati presso l'Archivio Storico Civico.
Sarà possibile visitare l'Archivio Storico con un narratore d'eccezione la Dott.a Natalia Stocchi, che ci mostrerà in esclusiva alcuni documenti esposti in esclusiva per le Giornate FAI. La Dottoressa creerà per noi un percorso particolare mostrandoci testimonianze del passato custodite nel luogo che oggi è la memoria di Voghera.
Per prenotare clicca qui
volontari e Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Maserati- Baratta