Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
PALAZZO FERRERO D'ORMEA, SEDE DELLA BANCA D'ITALIA

PALAZZO FERRERO D'ORMEA, SEDE DELLA BANCA D'ITALIA

TORINO

Vuoi partecipare a una iniziativa speciale? Clicca qui
Condividi
PALAZZO FERRERO D'ORMEA, SEDE DELLA BANCA D'ITALIA
Loading

Attenzione!

Per ragioni di sicurezza, l’accesso avverrà mediante registrazione in loco, e sarà necessario portare con sé carta di identità e il proprio telefono. All'interno non sarà consentito introdurre borse e zaini, solo piccole borse piatte a tracolla. Il deposito delle borse non è previsto.

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Palazzo venne realizzato nella parte meridionale delle antiche mura della città di Torino, oggetto del grande ampliamento edilizio voluto dal duca Carlo Emanuele I nel primo trentennio del XVII secolo: situato vicino alla scenografica piazza San Carlo, fu verosimilmente costruito nell'area dove sorgeva un palazzo preesistente. Il suo progetto è attribuito all'architetto di corte Amedeo di Castellamonte, che ideò una grande costruzione affacciata su via dell'Arsenale e, dall'altra, sul retrostante giardino : il portale ad arco è l'unica testimonianza superstite dell'edificio seicentesco.

Il primo proprietario dell'edificio fu Francesco Maria Broglia conte di Revello; suo figlio Carlo Amedeo lo assegnò in locazione alla Nunziatura Apostolica nel 1670 e successivamente lo vendette al marchese Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d'Ormea, figura della massima importanza sotto i regni di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, la cui famiglia restò proprietaria del palazzo per quasi un secolo. All'inizio dell'Ottocento fu acquisito dai conti Balbiano del Viale che nel 1852 lo rivendettero alla Banca del Regno di Sardegna, divenuta nel 1893, a seguito dell'Unità nazionale e per volere di Giovanni Giolitti, Banca d'Italia.

La trasformazione dell'edificio da residenza a sede bancaria si deve a Giuseppe Talucchi, già allievo e collaboratore di Ferdinando Bonsignore e come tale esponente di rango del gusto neoclassico; cuore della nuova composizione è il salone centrale al piano terra, coperto da un velario in vetri policromi di grande suggestione. Negli anni Trenta del Novecento, la Banca d'Italia intraprese nuovi interventi funzionali e strutturali che furono affidati a Giovanni Chevalley, il cui indirizzo professionale eclettico lo aveva portato alla realizzazione dell'albergo Principi di Piemonte di Sestriere.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita consente di apprezzare le sale di rappresentanza del piano nobile, impreziosite da arredi che spaziano dal XVI al XIX secolo, di provenienza italiana e inglese. Eccezionalmente sarà visitabile anche la parte più segreta della Banca, ovvero il grande caveau sotterraneo ove si conservano le quasi cinquemila cassette di sicurezza nell'allestimento originale degli anni Trenta.

Testo scritto da Scheda a cura dell'architetto Daniela Biancolini, Delegazione FAI di Torino

Visite a cura di

Volontari FAI di Torino

Iniziative speciali

Grazie al supporto organizzativo della sede di Torino di Banca d'Italia, ente attento all'inclusione e all'abbattimento delle barriere, due visite saranno assistite da un interprete in lingua italiana dei segni (LIS), sabato 22 alle ore 11:30 e alle ore 12:30, prenotabili da persone con disabilità uditive all'indirizzo torino@faigiovani.fondoambiente.it

Aperture vicine

CASTELLO E PARCO DI MASINO

CARAVINO, TORINO

CAPPELLA DI SAN BERNARDO ABATE

FORNO CANAVESE, TORINO

VILLA BRIA

GASSINO TORINESE, TORINO

CASTELLO DEGLI ORSINI

RIVALTA DI TORINO, TORINO

ANTICA FUCINA COL

CONDOVE, TORINO

SULLE TRACCE DI FORTUNATO BAUCHIERO, FONDATORE DELLA "MONCE"

CONDOVE, TORINO

ABBAZIA DI FRUTTUARIA A S. BENIGNO CANAVESE

SAN BENIGNO CANAVESE, TORINO

ANTICA CHIESA PLEBANA

SAN MAURIZIO CANAVESE, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO FERRERO D'ORMEA-SEDE DELLA BANCA D'ITALIA

TORINO

Condividi
PALAZZO FERRERO D'ORMEA-SEDE DELLA BANCA D'ITALIA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023, 2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te