Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
PALAZZO DI CITTÀ

PALAZZO DI CITTÀ

BARI

Vuoi partecipare a una iniziativa speciale? Clicca qui
Condividi
PALAZZO DI CITTÀ
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Palazzo di Città, situato nel quartiere Murat di Bari, circonda il celebre Teatro Piccinni e occupa l'isolato tra corso Vittorio Emanuele, via Roberto da Bari, via Piccinni e via Cairoli. Il teatro, inaugurato nel 1854 dopo 14 anni di lavori, fu progettato dall'architetto Antonio Niccolini e subì modifiche rispetto al progetto iniziale. Nel tempo, l'edificio ha acquisito la sua forma attuale, divenendo un simbolo culturale della città e integrandosi armoniosamente nel centro storico di Bari.

Nel 1863, l'area su corso Vittorio Emanuele, all'angolo con via Roberto da Bari, divenne la sede del Municipio di Bari, segnando il trasferimento del governo barese dalla storica sede del Palazzo del Sedile in piazza Mercantile. Il 21 luglio 1864 il Consiglio Comunale si riunì per la prima volta nel nuovo edificio. Nel 1867 iniziarono i lavori per l'ala opposta, destinata al Palazzo di Giustizia, e agli inizi del ‘900 fu aggiunto un secondo piano per ospitare il Sindaco e i suoi funzionari. I lavori si conclusero nel 1915, completando l'integrazione architettonica dell'intero complesso, che unisce la sede comunale e quella giudiziaria.

Nel 1859, durante la visita a Bari di Ferdinando II di Borbone per l'arrivo della principessa Maria Sofia Amalia di Baviera, il re ordinò la riapertura dei lavori per il completamento del lato orientale del teatro. Tuttavia, l'unificazione dell'Italia rallentò i progressi. Nel 1867 iniziarono i lavori per l'ala destinata al Palazzo di Giustizia, mentre un secondo piano venne aggiunto all'inizio del ‘900 per ospitare il Sindaco e i suoi funzionari, completando l'edificio nel 1915. Il Gabinetto del Sindaco presenta una volta affrescata da Nicola Colonna all'inizio del ‘900, con puttini che sorreggono lo stemma cittadino e allegorie dei continenti. Alla parete, una copia del dipinto di François Gérard raffigurante Gioacchino Murat, realizzata da Leonardo Minervini, aggiunge un tocco storico. Di pregio anche la scrivania del Sindaco, intagliata con stemmi e simboli cittadini, opera di autore ignoto. Questo spazio riflette l'eleganza e l'importanza storica del Palazzo, simbolo della vita pubblica di Bari.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Il percorso di visita al Palazzo di Città offre un'esperienza unica, ricca di arte e storia. Al piano terra, nell'androne, si può ammirare l'installazione di Giuseppe Caccavale, "La libertà italiana nella libertà del mondo", inaugurata nel gennaio 2024 in occasione dell'80° anniversario del Congresso di Bari. Al primo piano si trova la Sala Massari, dedicata al primo deputato di Bari post-unitario, e la stanza del Sindaco, con soffitto decorato da Nicola Colonna e una scrivania intagliata con stemmi cittadini. La Sala Consiliare, affrescata da Mario Prayer negli anni '30, presenta 18 lunette allegoriche sulle attività locali e una matrona che simboleggia Bari. La visita offre una panoramica sulle tradizioni, l'arte e la storia della città, rendendo questo luogo una tappa imperdibile per le Giornate FAI.

Testo scritto da Delegazione FAI di Bari

Visite a cura di

Narratori FAI Bari, Architetti dell’Ordine APPC della Provincia di Bari, Studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ‘Apprendisti Ciceroni’ dei Licei ‘Flacco’, ‘Scacchi’ e ‘Giulio Cesare’ di Bari, dell’Istituto comprensivo Losapio San Filippo Neri di Gioia del Colle.

Iniziative speciali

Solo per ISCRITTI 

TEATRO PICCINNI

  • Sottotetto: il teatro Piccinni è uno dei pochi teatri storici ad avere il sottotetto originale di metà Ottocento
  • Vista del teatro dal palcoscenico: retropalco con macchine sceniche e camerini

Aperture vicine

CHIESA E MONASTERO DI SAN BENEDETTO

CONVERSANO, BARI

MASSERIA E CRIPTA DI JESCE

ALTAMURA, BARI

CAPPELLA GROTTA CHIESA MADONNA DELLA CATENA

LOCOROTONDO, BARI

EX SEDE DEL LICEO CLASSICO "ALFREDO ORIANI"

CORATO, BARI

CAPPELLA BAROCCA DELLA CONFRATERNITA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO

MONOPOLI, BARI

EX CONVENTO CAPPUCCINI AL PULO

MOLFETTA, BARI

PALAZZO SCARDINALE

GRAVINA IN PUGLIA, BARI

CHIESA S.GIOVANNI BATTISTA ED EX MONASTERO DELLE BENEDETTINE

GIOVINAZZO, BARI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO DI CITTÀ - COMUNE DI BARI

BARI

Condividi
PALAZZO DI CITTÀ - COMUNE DI BARI
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te