ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PALAZZO DALL’ARMI MARESCALCHI

PALAZZO DALL’ARMI MARESCALCHI

BOLOGNA

Se non sei iscritto o la tua iscrizione e' scaduta, clicca qui oppure iscriviti al FAI in loco
Condividi
PALAZZO DALL’ARMI MARESCALCHI
Loading

Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco


In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Palazzo, voluto dall'importante famiglia Dall'Armi, probabilmente di origine Toscana, è situato in quella che un tempo era nota come via dall'Asse e oggi è via IV Novembre nel pieno centro di Bologna.

Una prima edificazione dell'edificio è da far risalire al 1400 (epoca alla quale è possibile far risalire ancora alcune tracce presenti nell'attuale struttura) ma la veste attuale del palazzo alla riedificazione del 1613 voluta dal senatore Aurelio dall'Armi, mantenendo la configurazione planimetrica a doppia corte. Le modifiche costruttive del palazzo erano rivolte ad adeguare l'edificio ai modelli stilistici diffusi dall'architettura del manierismo classico, già applicati in città nella costruzione di molti edifici senatori.

Questo rinnovamento è certamente legato al grande prestigio che l'area va ad assumere agli inizi del Seicento per la costruzione dell'attiguo Palazzo Caprara (ora sede della Prefettura), iniziato appunto nel 1603 con l'intervento di Francesco Morandi il Terribilia, e per il grande cantiere avviato nel 1605 per l'edificazione della nuova Chiesa di S. Salvatore. A seguito della morte, nel 1614, di Aurelio Dall'Armi il palazzo pervenne, per via ereditaria, perviene alla famiglia Marescalchi che porta a compimento il progetto di rinnovamento dell'edificio che coinvolse anche tutto l'apparato decorativo interno. Di notevole interesse artistico sono certamente gli interventi decorativi attribuiti a Francesco Brizio così come quelli di Felice Giani, uno dei grandi maestri del neoclassicismo italiano che si occuperà, nel 1810, della decorazione della splendida sala da pranzo di forma ovale. L'edificio ospita attualmente la sede della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le visite di Giornate FAI i visitatori avranno l'opportunità di scoprire questo importante palazzo storico legato ad alcune delle più importanti famiglie bolognesi e rappresentativo del grande rinnovamento urbano del 1600 nel centro cittadino. La visita consentirà in particolare di ammirare il complesso architettonico dell'edificio e le meravigliose sale decorate del piano nobile.

Testo scritto da Delegazione FAI di Bologna

Aperture vicine

ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL'ISTITUTO DI BOLOGNA

BOLOGNA

BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA

BOLOGNA

PALAZZINA DELLA VIOLA

BOLOGNA

RETTORATO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA -PALAZZO MALVEZZI CA’ GRANDE

BOLOGNA

PALAZZO COMELLI

CAMUGNANO, BOLOGNA

IMPIANTO IDROVORO STORICO DI BAGNETTO

CASTELLO D'ARGILE, BOLOGNA

APPARTAMENTO PRIVATO ALLA ROCCA SFORZESCA

DOZZA, BOLOGNA

ORATORIO SAN ROCCO

IMOLA, BOLOGNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO DALL’ARMI MARESCALCHI

BOLOGNA

Condividi
PALAZZO DALL’ARMI MARESCALCHI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te