
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Situato nel centro storico di Pesaro, in via Cattaneo (già strada dei Molini), dal 1727 al 1948 il palazzo appartenne alla nobile famiglia pesarese Ciacchi, in seguito Stramigioli Ciacchi. Esso costituisce un unicum per via delle costruzioni, un tempo annesse alla proprietà, che formano la piazzetta, meglio conosciuta come "Esedra Ciacchi".
L'edificio principale era appartenuto ai Passeri (arrivati a Pesaro intorno al Cinquecento) che riadattarono e ampliarono la propria abitazione su strutture preesistenti, quasi per certo adibite anticamente a mulini. Intorno al 1727 c'è un sostanziale rifacimento e ampliamento per volontà della nuova famiglia proprietaria, i Ciacchi, a cui farà seguito una definitiva sistemazione, per volere del conte Andrea Ciacchi, nel 1767.
Il Palazzo, a tre piani con mezzanino sottotetto, mostra ancora chiaramente le caratteristiche di una signorile dimora sei-settecentesca, tanto negli interni che nell'ampio cortile (che un tempo ospitava un giardino all'italiana). Sulla facciata ad intonaco si notano le eleganti cornici giallo-sabbia delle finestre architravate, mentre l'ingresso è formato da un sobrio portale ad arco. Interamente ristrutturato negli anni Ottanta del Novecento, palazzo Ciacchi è sede di Confindustria Pesaro Urbino e, grazie ad una convenzione sottoscritta nel 2006 tra il Comune di Pesaro e Confindustria Pesaro Urbino, ospita dipinti e ceramiche provenienti dai Musei Civici.
In occasione delle Giornate FAI di Primavera si potrà visitare il palazzo e la piazzetta antistante, scoprirne la storia, ammirare all'interno l'intervento di ristrutturazione e l'arredo caratterizzato da interessanti pezzi di design; conoscere le attività di Confindustria e visitare il nuovo percorso espositivo con dipinti e ceramiche provenienti dai Musei Civici, grazie ad una convenzione sottoscritta nel 2006 tra il Comune di Pesaro e Confindustria Pesaro Urbino. Sabato e domenica, ore 10/18 - orario continuato, apertura alle visite a cura degli Apprendisti Ciceroni degli Istituti Secondari di primo e secondo grado di Pesaro Inizio visita in Via Carlo Cattaneo 34, per gruppi di visita da 15 persone ogni mezz'ora circa, senza prenotazione Iniziative speciali -Sabato 25, ore 17, auditorium: momento musicale a cura degli allievi del Conservatorio Rossini e conversazione con Fabio Fraternali, Storico dell'Arte e Delegato FAI Cultura, e con gli Architetti Tamino e Gaudenzi, degli interni di Palazzo Ciacchi. -Domenica 26, ore 17, auditorium: conversazione con Fabio Fraternali sulle collezioni dei Musei Civici a Palazzo Ciacchi
Apprendisti Ciceroni degli Istituti secondari di primo e secondo grado di Pesaro