
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il Palazzo Castracane si estende dalla via omonima a via Garibaldi, sorge in un comparto del centro storico di Fano dove si concentrano le dimore delle famiglie nobili della città, nelle vicinanze si trovano alcuni interessanti edifici, come l'attuale Palazzo del Municipio, ex Chiesa e Convento di San Francesco, la Chiesa di San Pietro in Valle , straordinario esempio barocco, e la Biblioteca comunale Federiciana.
La nobile famiglia Castracane discende da Castruccio Castracane degli Antelminelli, famoso condottiero, signore di Lucca e vicario imperiale. La dinastia dei Castracane non si è estinta con Castruccio, alla stessa linea laterale apparteneva un Francesco i cui discendenti sono i Castracane degli Antelminelli, che presero dimora a Fano nel 1400.
Il palazzo fu edificato presumibilmente tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV, ma poche tracce di quella costruzione restano nella parte esterna, poiché l'edificio subì un rifacimento in epoca rinascimentale ed altre modifiche in tempi recenti. Al centro della facciata principale domina l'imponente portale ad arco, decorato a grandi bugne in pietra arenaria, sovrastato dallo stemma della famiglia con il caratteristico cane rampante. Degno di nota al piano superiore è il cosiddetto Salone del Sole con un soffitto a cassettoni da cui pende una lumiera dorata a forma di sole raggiante. Lungo le pareti si svolge un fregio ad affresco, riproducente le imprese di Castruccio Castracane.
L'apertura di questa dimora gentilizia permetterà al pubblico di visitare alcuni interni dell'antico edificio come l'incantevole atrio quattrocentesco a colonne tuscaniche, il cortiletto interno, il suggestivo e pregevole Salone d'ingresso al piano superiore. Si potranno osservare i preziosi cimeli sfereografici, due globi, uno celeste l'altro terrestre, creati da Vincenzo Coronelli (1650-1718), maestro nell'arte cartografica e sfereografica. La straordinaria apertura di Palazzo Castracane, sarà un'autentica immersione nella storia cittadina e nazionale, grazie al ruolo che la famiglia Castracane ha assunto in alcune vicende della storia del nostro paese a partire dal capostipite.
Apprendisti Ciceroni degli Istituti secondari di primo e secondo grado di Fano.