ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PALAZZINA DELLA VIOLA
Condividi
PALAZZINA DELLA VIOLA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

La Palazzina della Viola nasce come luogo di delizie per la famiglia Bentivoglio in un'area che all'epoca si collocava all'esterno del perimetro urbano densamente urbanizzato. Oggi la Palazzina si trova al centro del complesso universitario di Filippo Re, dal nome del direttore della Scuola di Agraria dell'Ateneo ai tempi del Governo Napoleonico, ed è inserita nel contesto cittadino pur mantenendo una sua identità molto specifica che la rende luogo quasi unico a Bologna.

La Palazzina della Viola fu fatta costruire da Annibale II Bentivoglio alla fine del XV secolo come «casino per li secreti e solitari piaceri» allinterno delle mura di Bologna e circondata da un giardino profumato di viole. Dopo la cacciata dei Bentivoglio, fu prima sede del collegioteologico fondato dal cardinale Bonifacio Ferrerio (1540), destinato a studenti piemontesi, e poi nel 1803 sede della Scuola Agraria dell'Università. L'assetto attuale si deve alla sistemazione cinquecentesca voluta dal Ferrerio. Oggi ledificio ospita alcuni uffici dell'Università di Bologna.

L'assetto attuale della Palazzina è caratterizzato dalla ritmica delle volte del loggiato. L'impianto decorativo principale è di stampo cinquecentesco e legato alle numerose opere volute dalla famiglia Ferrerio: è a questa fase che dobbiamo ascrivere le scene mitologiche dipinte da Innocenzo da Imola nel loggiato e il dipinto murale con le "Storie di Costantino e Papa Silvestro" realizzato da Prospero Fontana nel salone di rappresentanza al piano nobile. Al piano terra, negli spazi un tempo adibiti a cucine e ambienti di servizio, si conservano frammenti di pittura di Amico Aspertini.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le Giornate FAI scopriremo l'importante storia di questo luogo, legato strettamente alle incredibili vicende della famiglia Bentivoglio e che ne rappresenta oggi una delle poche testimonianze arrivate fino a noi. Durante la visita potranno poi essere ammirati gli importanti interventi decorativi ad opera di Amico Aspertini, Innocenzo da Imola e Prospero Fontana

Testo scritto da Delegazione FAI di Bologna

Aperture vicine

ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL'ISTITUTO DI BOLOGNA

BOLOGNA

BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA

BOLOGNA

PALAZZO DALL’ARMI MARESCALCHI

BOLOGNA

RETTORATO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA -PALAZZO MALVEZZI CA’ GRANDE

BOLOGNA

PALAZZO COMELLI

CAMUGNANO, BOLOGNA

IMPIANTO IDROVORO STORICO DI BAGNETTO

CASTELLO D'ARGILE, BOLOGNA

APPARTAMENTO PRIVATO ALLA ROCCA SFORZESCA

DOZZA, BOLOGNA

ORATORIO SAN ROCCO

IMOLA, BOLOGNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZINA DELLA VIOLA

BOLOGNA

Condividi
PALAZZINA DELLA VIOLA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te