ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PITTURA E FEDE TRA CHIESE E CAMPANE

PITTURA E FEDE TRA CHIESE E CAMPANE

SOMMACAMPAGNA, VERONA

Condividi
PITTURA E FEDE TRA CHIESE E CAMPANE
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Summa Campanea, campagna alta, per la posizione collinare. L'insediamento più antico era collocato dove oggi si trova la splendida pieve romanica di Sant'Andrea, sorta su un antico tempio pagano dedicato alla dea Leituria. Intorno al 1300 la vita degli abitanti si sposta nell'attuale centro storico, caratterizzato da ricche dimore di nobili veneziani e veronesi, che stabilivano qui la residenza di villeggiatura a controllo dei vasti latifondi.

Le ville e palazzi, con broli delimitati da muri in ciottoli morenici, erano intervallate da case semplici. Nel centro di Sommacampagna si possono contare oggi ben nove ville venete, da sempre percepite come un "Giardino Segreto" da parte degli abitanti che, spesso, andavano al servizio dai nobili. Abitanti di umile estrazione, ma con una profonda fede, testimoniata dalle numerose e riccamente adornate chiese, con elementi artistici e campanari unici nel loro genere.

Le chiese sono testimonianza di una fede che caratterizza storicamente il territorio. Le offerte dei fedeli e i lasciti di ricche famiglie hanno fatto sì che nel tempo gli edifici religiosi si arricchissero di apparati pittorici, campane, organi di gran pregio.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le Giornate FAI di Primavera sarà possibile conoscere la storia artistica della Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo e della Chiesa di San Rocco "al castello". Grazie alla squadra campanaria, tra le migliori della provincia, conosceremo la storia delle campane delle chiese di Sommacampagna e dei loro fonditori; scopriremo gli altari e i meravigliosi dipinti che caratterizzano la Chiesa Parrocchiale, quotidianamente frequentata dai fedeli, ma con una storia artistica quasi sconosciuta; potremo ammirare la cappella dedicata ai caduti progettata dall'Ing Ferdinando Forlati nel 1921, con decorazioni liberty; rimarremo incantati dall'organo napoletano della Chiesa di San Rocco e dallo straordinario organo Rieger della parrocchiale.

Testo scritto da Delegazione FAI di Verona, in collaborazione con il Comune di Sommacampagna

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Carlo Anti di Villafranca, Volontari FAI

Aperture vicine

LA BASE WEST STAR: TUNNEL DEL BUNKER ANTIATOMICO DI AFFI

AFFI, VERONA

I CELTI, IL TESORO NASCOSTO DI POVEGLIANO VERONESE

POVEGLIANO VERONESE, VERONA

FORTE WOHLGEMUTH DI RIVOLI VERONESE

RIVOLI VERONESE, VERONA

PARCO EOLICO DI RIVOLI: ENERGIA, STORIA E PAESAGGIO

RIVOLI VERONESE, VERONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PAESE DI SOMMACAMPAGNA

SOMMACAMPAGNA, VERONA

Condividi
PAESE DI SOMMACAMPAGNA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te