ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
ORATORIO DI SANTA MONICA
Condividi
ORATORIO DI SANTA MONICA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Nell'articolato contesto urbano di Fermo il quartiere di Campoleggio rappresenta senza dubbio uno dei rioni di maggiore interesse, ricco di varie testimonianze artistiche romane, medievali e rinascimentali che documentano la vitalità economica e le attente scelte di quanti vi hanno abitato. Fra queste emergenze artistiche, spicca l'Oratorio di S. Monica che conserva al suo interno un importante ciclo di affreschi tardo-gotici recentemente restaurati grazie alla Confraternita.

la costruzione venne realizzata fra il 1423 e il 1425 da Giovanni di Guglielmo da Fermo e la semplice struttura architettonica manifesta i tratti più tipici del gotico misurato e composto che caratterizza l'architettura locale fra la fine del XIV secolo e gli inizi del XV. La semplice facciata a capanna è coronata da una sequenza di archetti pensili in laterizio che incorniciano dei bacini ceramici realizzati da una manifattura centro-italiana del tempo;

più in basso correva una teoria di santi in maiolica smaltata dai colori vivaci, oggi ridotti a pochi frammenti. La severa porta d'accesso era un tempo sormontata da un pinnacolo in laterizio culminante con una statua del Battista in pietra policroma, oggi conservata all'interno dell'oratorio: degne di nota sono le eleganti volute fitomorfe in terracotta che ornano le piccole monofore che danno luce all'interno del tempio.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

L'oratorio a forma quadrangolare con copertura a vela venne ornato, intorno al 1430, da un ciclo di affreschi. Nei pennacchi, ornati da eleganti motivi a foglie accartocciate sono le Virtù Cardinali e Teologali, mentre all'interno delle vele le otto figure dei Dottori della Chiesa e degli Evangelisti, assisi su elaborate cattedre gotiche. Il resto della decorazione si svolge su tre lati dell'Oratorio e narra le vicende del Battista e di San Giovanni Evangelista. Sulla parete sinistra alcune immagini votive poste sui pilastri esulano dal contesto iconografico del ciclo. L'attribuzione di questi affascinanti affreschi costituisce ancora un intrigante problema per gli storici dell'arte: secondo Federico Zeri l'autore sarebbe un'artista di origine pesarese attivo anche in area campana. Pur nell'anonimato, questi affreschi rappresentano comunque un'importante testimonianza del momento di transizione dello stile ornato e fastoso tardogotico a quello più realistico del primo rinascimento.

Testo scritto da su materiale del Prof. Stefano Papetti

Visite a cura di

Visite a cura di:I.T.C. "GB Carducci - G. Galilei" indirizzo turistico - Liceo Scientifico "T. Calzecchi Onesti"

Aperture vicine

BIBLIOTECA "ROMOLO SPEZIOLI"

FERMO

CHIESA DI SAN FILIPPO NERI

FERMO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "G.B. PERGOLESI"

FERMO

MITI – MUSEO DELL’INNOVAZIONE E DELLA TECNICA INDUSTRIALE

FERMO

PALAZZO CAFFARINI SASSATELLI (PREFETTURA)

FERMO

PALAZZO VINCI GIGLIUCCI

FERMO

TEATRO DELL' AQUILA

FERMO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE - SEDE DI FERMO

FERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ORATORIO DI SANTA MONICA

FERMO

Condividi
ORATORIO DI SANTA MONICA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016, 2023
Giornata FAI d'Autunno
2021
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te