
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
L'Oratorio di San Rocco è situato nel punto più centrale del paese di Cameri, all'incrocio tra i due assi viari principali e in prossimità della Piazza cittadina. L'edificio è uno dei luoghi sacri più antichi del paese.
Forse eretto intorno al 1430, dal 1583 al 1595 fu sede temporanea della Confraternita di San Michele Arcangelo, ivi trasferita dalla Chiesa Parrocchiale. Un'antica tradizione, priva di riscontro nei documenti storici, afferma essere stata la prima Chiesa Parrocchiale di Cameri. Probabilmente vennero tenute le funzioni parrocchiali dopo il 1583, quando venne abbattuta la vecchia Chiesa Parrocchiale per edificare la nuova di proporzioni più vaste.
È a croce greca chiusa da una cupola ottagonale con lanterna centrale. Era dotato di una torre campanaria poi crollata. Agli anni '30 risale la demolizione della sacrestia per allinearla agli altri fabbricati della via e rendere più agevole il traffico. A causa della sua collocazione, nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi, che in parte ne hanno modificato la struttura, ma non ne hanno violato l'eleganza architettonica, ripresa dalla decorazione dell'interno.
Si potranno visionare gli affreschi, eseguiti, firmati e datati da Angelo Canta nel 1525. Gli studiosi assegnano al Canta anche i dipinti delle pareti. Sopra l'altare si potrà osservare la tela firmata da Lorenzo Peracino e datata 1759, che raffigura il Santo titolare. Vi è esposta anche una Madonna con Bambino "strappato" prima della sua demolizione da un edificio di proprietà comunale, posto in via IV Novembre.
Apprendisti Ciceroni "Istituto Comprensivo F. Tadini" di Cameri (NO)