ISCRIVITI Al FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
ORATORIO DELL'ASCENSIONE AL PALAZZOLO

ORATORIO DELL'ASCENSIONE AL PALAZZOLO

PERGOLA, PESARO E URBINO

Condividi
ORATORIO DELL'ASCENSIONE AL PALAZZOLO

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

L'antico Oratorio dell'Ascensione al Palazzolo si trova fuori dal centro storico, nel moderno Quartiere del Piano, un agglomerato urbano sorto su quella che una volta era aperta campagna. Si affaccia su viale Dante lungo la Strada Provinciale 12 per Sassoferrato e Fabriano che conduce nelle frazioni di Pantana e Bellisio Solfare.

Originariamente l'Oratorio dell'Ascensione nasce come edicola votiva aperta su tre lati, dove il viandante poteva fermarsi per rivolgere una preghiera di buon auspicio e protezione per il proprio viaggio. Non lontano è ancora presente un'antica porta in mattoni, probabile ingresso del Palatio de Plano dove il Podestà amministrava la giustizia, paragonabile ad un moderno Tribunale. Per la presenza di questo palazzo la zona nei secoli prenderà poi il nome di Palazzolo.

L'Oratorio dell'Ascensione al Palazzolo è una semplice struttura architettonica a pianta rettangolare con tetto a capanna, di modeste dimensioni ma all'interno completamente affrescato. Sulla parete di fondo ammiriamo l'Ascensione di Gesù tra i Santi Secondo e Sebastiano e nella volta gli Evangelisti dipinti intorno al 1483 da Lorenzo D'Alessandro da San Severino Marche, definiti da Pietro Zampetti "uno dei momenti più alti della pittura a fresco del Quattrocento marchigiano". Sulla parete destra figurano poi altri affreschi, attribuiti al Maestro del Palazzolo, raffiguranti l'Annunciazione, la Vergine con il Bambino e la Trinità attribuiti al Maestro del Palazzolo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Nelle Giornate Fai di Primavera potremo visitare l'Oratorio dell'Ascensione al Palazzolo, normalmente chiuso, aperto solo su appuntamento per visite turistiche e talvolta in giornate speciali organizzate dalla Pro Loco di Pergola. L'Oratorio dell'Ascensione al Palazzolo è una semplice struttura architettonica ma all'interno è completamente affrescato. Sulla parete di fondo l'Ascensione di Gesù tra i Santi Secondo e Sebastiano e nella volta gli Evangelisti dipinti intorno al 1483 da Lorenzo D'Alessandro da San Severino Marche, definiti "uno dei momenti più alti della pittura a fresco del Quattrocento marchigiano" (Pietro Zampetti). Di altro artista e successivi sono gli affreschi della parete destra, attribuiti al Maestro del Palazzolo.

Testo scritto da Delegazione FAI Pesaro e Urbino

Visite a cura di

Graziano Ilari, guida escursionistica ambientale

Aperture vicine

ABBAZIA DI SAN MICHELE ARCANGELO A LAMOLI DI BORGO PACE

LAMOLI, PESARO E URBINO

PALAZZO CASTRACANE E BIBLIOTECA FEDERICIANA

FANO, PESARO E URBINO

PALAZZO CASTRACANE

FANO, PESARO E URBINO

PALAZZO CIACCHI

PESARO, PESARO E URBINO

BORGO DI MONTEFABBRI

VALLEFOGLIA, PESARO E URBINO

PIEVE DI S. STEFANO DI GAIFA E TORRE BROMBOLONA CANAVACCIO

URBINO, PESARO E URBINO

RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO

ACQUALAGNA, PESARO E URBINO

CANTIERE ROSSINI

PESARO, PESARO E URBINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ORATORIO DELL'ASCENSIONE AL PALAZZOLO

PERGOLA, PESARO E URBINO

Condividi
ORATORIO DELL'ASCENSIONE AL PALAZZOLO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te