I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
NECROPOLI DI REALMESE

NECROPOLI DI REALMESE

CALASCIBETTA, ENNA

586°

POSTO

9

VOTI
Condividi
NECROPOLI DI REALMESE
Lavvio della prima campagna ufficiale di scavi in questarea, fu il seguito di una serie di ricognizioni topografiche condotte da Luigi Bernabò Brea nel 1944; limportanza delle testimonianze archeologiche presenti nel territorio, rilevata dallillustre archeologo, indusse lEnte Provinciale per il Turismo di Enna a finanziare, nel 1949, lesplorazione di un primo nucleo di tombe. Lanno successivo gli scavi continuarono, ancora una volta sotto la guida di Bernabò Brea. Queste due campagne di scavo, che ancora oggi rimangono le principali condotte nellarea della necropoli di Realmese, diedero esiti sorprendenti, essendo state messe in luce duecentottantotto tombe a grotticella. La necropoli, che si sviluppa lungo le scoscese pendici di Cozzo S. Giuseppe, è situata a circa 3 km dal centro abitato di Calascibetta. Larea era in passato percorsa da piccoli torrenti le cui acque, un tempo abbondanti, hanno lasciato traccia nella lussureggiante vegetazione che attualmente interessa la zona. Sul versante meridionale del rilievo si addensa un gruppo consistente di tombe a grotticella artificiale che costituiscono il nucleo centrale della necropoli, la quale si estende anche sugli altri versanti del colle, benché con un numero più esiguo di sepolture. Allo stato attuale delle ricerche, non si conosce lesatta posizione dellabitato pertinente alla necropoli, che sembrava andasse ricercato sulla sommità del vicino Cozzo S. Giuseppe, in una posizione dominante. Tuttavia le esigue tracce di frequentazione individuate in questarea lasciano ancora aperta la questione della probabile ubicazione di un villaggio che - a giudicare dallampiezza della necropoli di cui si serviva - doveva certamente essere molto esteso. Lutilizzo della necropoli di Realmese copre un periodo alquanto esteso, di cui è stata proposta una suddivisione in due fasi principali: la prima, di età protostorica (dalla metà del IX sec. alla prima metà del VII sec. a.C.), è seguita da una seconda di età arcaica (metà del VII sec. secondo quarto VI sec. a.C.). La manomissione delle sepolture avvenuta nel corso dei secoli, ha reso alquanto difficile, nella gran parte dei casi, lindividuazione del rituale funerario. Tuttavia è stato possibile evidenziare la netta prevalenza di sepolture a inumazione collettiva, di tradizione indigena. La maggior parte delle tombe, generalmente di ridotte dimensioni e di forma circolare, presenta la volta convessa tipica delle tombe a forno, ma sono documentati anche soffitti piani. Tracce della frequentazione del sito in epoca bizantina e romana sono state individuate, rispettivamente, allinterno di una tomba a camera del Bronzo Finale, riutilizzata come abitazione, e in due silos per derrate alimentari scavati nel banco roccioso e individuati nel vicino Cozzo S. Giuseppe. Queste evidenze, testimoniano una volta di più la straordinaria continuità insediativa di questarea, le cui prime tracce di frequentazione umana potrebbero risalire alleneolitico, se non addirittura al neolitico, dato il giacimento preistorico scoperto sul fondo della valletta mentre si stavano portando a termine le campagne di scavo, e che ha restituito numerosi frammenti ceramici dellorizzonte culturale di Serraferlicchio, e altri più antichi che sembrano appartenere alla facies stentinelliana.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

586° Posto

9 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
Censimento 2018

3,169° Posto

26 Voti
Censimento 2016

2,262° Posto

27 Voti
Censimento 2014

2,177° Posto

14 Voti
Censimento 2010

1,827° Posto

3 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

586°
9 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIUSEPPE

CALASCIBETTA, ENNA

585°
10 voti

Area urbana, piazza

CONTRADA CACCHIAMO

CALASCIBETTA, ENNA

587°
8 voti

Convento

EX CONVENTO DELLE SUORE CON ANNESSA CHIESA

CALASCIBETTA, ENNA

591°
4 voti

Area naturale

GASPA LA TORRE

CALASCIBETTA, ENNA

Scopri altri luoghi simili

49°
5,321 voti

Area archeologica

TORRE DI CASTIGLIONE

CONVERSANO, BARI

62°
4,615 voti

Area archeologica

COMPLESSO DELLA CATTEDRALE DI SAN GIUSTO

SUSA, TORINO

89°
3,604 voti

Area archeologica

CRIPTA DI SANT'EUSEBIO

PAVIA

105°
3,069 voti

Area archeologica

MONTE ACUZIANO, ORATORIO DI SAN MARTINO E CHIESA NUOVA

FARA IN SABINA, RIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

NECROPOLI DI REALMESE

CALASCIBETTA, ENNA

Condividi
NECROPOLI DI REALMESE
Lavvio della prima campagna ufficiale di scavi in questarea, fu il seguito di una serie di ricognizioni topografiche condotte da Luigi Bernabò Brea nel 1944; limportanza delle testimonianze archeologiche presenti nel territorio, rilevata dallillustre archeologo, indusse lEnte Provinciale per il Turismo di Enna a finanziare, nel 1949, lesplorazione di un primo nucleo di tombe. Lanno successivo gli scavi continuarono, ancora una volta sotto la guida di Bernabò Brea. Queste due campagne di scavo, che ancora oggi rimangono le principali condotte nellarea della necropoli di Realmese, diedero esiti sorprendenti, essendo state messe in luce duecentottantotto tombe a grotticella. La necropoli, che si sviluppa lungo le scoscese pendici di Cozzo S. Giuseppe, è situata a circa 3 km dal centro abitato di Calascibetta. Larea era in passato percorsa da piccoli torrenti le cui acque, un tempo abbondanti, hanno lasciato traccia nella lussureggiante vegetazione che attualmente interessa la zona. Sul versante meridionale del rilievo si addensa un gruppo consistente di tombe a grotticella artificiale che costituiscono il nucleo centrale della necropoli, la quale si estende anche sugli altri versanti del colle, benché con un numero più esiguo di sepolture. Allo stato attuale delle ricerche, non si conosce lesatta posizione dellabitato pertinente alla necropoli, che sembrava andasse ricercato sulla sommità del vicino Cozzo S. Giuseppe, in una posizione dominante. Tuttavia le esigue tracce di frequentazione individuate in questarea lasciano ancora aperta la questione della probabile ubicazione di un villaggio che - a giudicare dallampiezza della necropoli di cui si serviva - doveva certamente essere molto esteso. Lutilizzo della necropoli di Realmese copre un periodo alquanto esteso, di cui è stata proposta una suddivisione in due fasi principali: la prima, di età protostorica (dalla metà del IX sec. alla prima metà del VII sec. a.C.), è seguita da una seconda di età arcaica (metà del VII sec. secondo quarto VI sec. a.C.). La manomissione delle sepolture avvenuta nel corso dei secoli, ha reso alquanto difficile, nella gran parte dei casi, lindividuazione del rituale funerario. Tuttavia è stato possibile evidenziare la netta prevalenza di sepolture a inumazione collettiva, di tradizione indigena. La maggior parte delle tombe, generalmente di ridotte dimensioni e di forma circolare, presenta la volta convessa tipica delle tombe a forno, ma sono documentati anche soffitti piani. Tracce della frequentazione del sito in epoca bizantina e romana sono state individuate, rispettivamente, allinterno di una tomba a camera del Bronzo Finale, riutilizzata come abitazione, e in due silos per derrate alimentari scavati nel banco roccioso e individuati nel vicino Cozzo S. Giuseppe. Queste evidenze, testimoniano una volta di più la straordinaria continuità insediativa di questarea, le cui prime tracce di frequentazione umana potrebbero risalire alleneolitico, se non addirittura al neolitico, dato il giacimento preistorico scoperto sul fondo della valletta mentre si stavano portando a termine le campagne di scavo, e che ha restituito numerosi frammenti ceramici dellorizzonte culturale di Serraferlicchio, e altri più antichi che sembrano appartenere alla facies stentinelliana.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te