ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
MUSEO VAPORIERA
Condividi
MUSEO VAPORIERA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

IL MUSEO DELLA VAPORIERA E' STATO INAUGURATO NEL 2019 ED E' COLLOCATO NELLA VECCHI STAZIONE DI FABRIANO DEL 1878. "Oltre cento pezzi esposti fra sezioni di binario, linee elettriche, telescriventi, antichi sistemi sonori e di sicurezza, macchina telegrafica e per le trasmissioni, pezzi di locomotive. Un vero e proprio excursus storico che mostra l'evoluzione della ferrovia a Fabriano e in Italia in generale"Giancarlo Bonafoni presidente dlf fabriano

Il museo, inaugurato nel 2019, collocato nella antica stazione ferroviaria di FABRIANO DEL 1878, racconta dell'importante stazione ferroviaria , luogo di una importante officina di manutenzione delle ferrovie per molti decenni e ci riporta indietro nel tempo , vedendo come la tecnologia nei decenni ha modificato gli strumenti di controllo delle linee ferroviarie e di come ha aiutato lo sviluppo di una linea ferroviaria storica come la Ancona -Fabriano , con moltissimi strumenti anche d'epoca.

l'edifico che racchiude il museo della vaporiera è l'antica stazione ferroviaria di Fabriano, che venne inaugurata nel 1878 e racchiude tantissimi strumenti e oggetti anche d'epoca utilizzati nella stazione ferroviaria di Fabriano e si basa su un progetto originale il cui obiettivo è integrare la visita del museo e della grande quantità di oggetti che vi sono esposti, con lo sviluppo di laboratori didattici di approfondimento sul trasporto ferroviario e, soprattutto, con l'esperienza di viaggio su treno storico, trainato dalla locomotiva a vapore, che potrà muoversi in periodi stabiliti sulla linea Fabriano-Pergola, inaugurata da meno di un anno come linea ferroviaria storica della regione marche grazie alla Fondazione Ferrovie dello Stato, utilizzando anche l'ex deposito ferroviario.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

L'antica stazione ferroviaria di Fabriano è normalmente chiusa al pubblico e si può visitare solo su prenotazione con il sig. Bonafoni presidente del DLF di Fabriano. Racchiude al suo interno una collezione straordinaria di oggetti, strumenti utilizzati dalla fine del 1800 dalla stazione ferroviaria di Fabriano e permette di vedere come la tecnologia abbia cambiato strumenti familiari di organizzazione delle linee ferroviarie come nel passato il telegrafo, il telefono con fili ed ora gli strumenti elettronici computerizzati con il collegamento gps e l'uso dei cellulari e vuole valorizzare i treni d'epoca a vapore.

Testo scritto da Gruppo FAI di Fabriano Giancarlo Bonafoni

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni Istituto Tecnico industriale, Istituto turistico "Morea"

Aperture vicine

CHIESA DEL GESÙ

ANCONA

CHIESA DI SAN BIAGIO

ANCONA

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO AD ALTO. SEDE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO MARCHE

ANCONA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA

ANCONA

PALAZZO E TEATRO COMUNALE

ARCEVIA, ANCONA

BARBARA: UN CASTELLO A MISURA D'UOMO FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA

BARBARA, ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN CASTAGNOLA DI CHIARAVALLE

CHIARAVALLE, ANCONA

TRA TORRI E PORTE: IL SISTEMA DIFENSIVO DI CORINALDO

CORINALDO, ANCONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO VAPORIERA

FABRIANO, ANCONA

Condividi
MUSEO VAPORIERA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te