ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
MUSEO DIOCESANO
Condividi
MUSEO DIOCESANO

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Piazza Arringo in Ascoli Piceno,è definita dal Palazzo dell'Arengo e dal Palazzo Vescovile a sud,dalla Cattedrale di S.Emidio col Battistero ad est e da eleganti edifici, tra i quali Palazzo Panichi, sede del Museo Archeologico, a nord. Il Palazzo Vescovile risulta dalla composizione di tre edifici succedutisi nel tempo; la grande facciata della Cattedrale, opera di Cola dell'Amatrice nel 1529, si sovrappose parzialmente al Palazzo Caffarelli e il nuovo Episcopio chiuse il lato sud della piazza

Il palazzo costruito dal vescovo Caffarelli (1496 fu restaurato dal vescovo Roverella,che nel 1532 ne aggiunse un altro, dal basamento bugnato e fronte posteriore a doppio ordine di loggiato a tre arcate, chiuso al primo piano nel sec. XVIII. Al Museo diocesano si accede dal Passetto (Porta Vescovo) tramite il settecentesco scalone d'onore, su cui apre la Sala detta dei Monocromo per l'apparato decorativo realizzato agli inizi del sec. XIX da Fra' Gaetano Maria da Mantova, prima sala espositiva

Il Museo Diocesano raccoglie un patrimonio di arte e fede distribuito in preziose sale,tra cui la Sala del Crivelli con opere di Crivelli, Alemanno e Vannini;la Sala Emidiana con il corpus dei tessili legati alla sepoltura e traslazione delle reliquie di Emidio la Sala del Fogolino, affrescata con scene della vita di Mosè; la Sala dell'Eden con soffitto ligneo del 1474. Al secondo piano si collocano gli ambienti di rappresentanza e la Cappella Vescovile con decorazioni in monocromo del sec. XIX

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Scopriremo magnifici tesori d'arte! Le sale vescovili, stanze private e di rappresentanza, che avremmo voluto mostrarvi, sono al momento indisponibili, ma sarà una scoperta per tutti i visitatori la qualità di ciò che vedremo nel Museo Diocesano di Ascoli Piceno. Opere stupende cattureranno il nostro sguardo e capiremo cos'è la "meraviglia": un improvviso e gradevole sentimento ci esalterà, ammaliati da tanta bellezza inattesa. Le rinnovate sale di esposizione e la loro distribuzione su un percorso storico-cronologico e devozionale saranno la scoperta di una storia antica ed eccezionale, vissuta in territori non noti, ma ricchi di fede e di creatività; un patrimonio prezioso che penetrerà nel nostro sguardo e nel nostro cuore.

Testo scritto da DELEGAZIONE FAI ASCOLI PICENO

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni LICEO ARTISTICO " O. LICINI" ASCOLI PICENO

Aperture vicine

I LUOGHI DEL LAVORO: EX CERERIA

ASCOLI PICENO

I LUOGHI DEL LAVORO: PALAZZO PICCOLOMINI

ASCOLI PICENO

PALAZZO DEI CAPITANI E AREA ARCHEOLOGICA

ASCOLI PICENO

PONTE DI CECCO

ASCOLI PICENO

CHIESA COLLEGIATA DI SAN NICOLÒ DI BARI-ORATORIO CASA NATALE

MONTEPRANDONE, ASCOLI PICENO

CHIESA MADONNA DELLA SPERANZA E MUSEO DEI CODICI

MONTEPRANDONE, ASCOLI PICENO

SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE E SAN GIACOMO

MONTEPRANDONE, ASCOLI PICENO

VILLA NICOLAI

MONTEPRANDONE, ASCOLI PICENO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO DIOCESANO E APPARTAMENTO DEL CARDINALE

ASCOLI PICENO

Condividi
MUSEO DIOCESANO E APPARTAMENTO DEL CARDINALE
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te