ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
MUSEO DELLA GHISA - FONDAZIONE NERI

MUSEO DELLA GHISA - FONDAZIONE NERI

LONGIANO, FORLI CESENA

Condividi
MUSEO DELLA GHISA - FONDAZIONE NERI

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

La ghisa. Una lega di ferro e carbonio, che a partire dal XIX secolo viene utilizzato come complemento per l'architettura e per dotare la città di tutti quegli elementi che oggi definiamo come arredo urbano.

Manufatti imponenti impreziositi da decori e da figure disegnate dalla maestria di artisti rivelano da un lato il fascino della fusione, attività pesante che si sviluppa agli albori dell'era industriale, dall'altro il lavoro artigianale e artistico per la realizzazione dei modelli per gli stampi, che traeva ispirazione da motivi naturalistici rinascimentali e barocchi.

L'ex impianto di verniciatura di Neri Spa, ora sede della Fondazione Neri - Museo Italiano della Ghisa, racchiude l'esposizione di lampioni, candelabri, ringhiere, mensole, panchine, battenti per porta e scansaruote. Oggetti realizzati da grandi fonderie ottocentesche e firmati da rinomati artisti, come Duilio Cambellotti, destinati a rendere più funzionali e nello stesso tempo ad abbellire e ornare gli spazi pubblici. Tali manufatti sono stati recuperati, restaurati e valorizzati al fine di mostrare ai visitatori questo prezioso patrimonio storico che, per occhi attenti, è ancora possibile trovare nelle nostre città. Durante le Giornate Fai di Primavera verrà presentata una selezione dei principali e più particolari pezzi della collezione, attraverso la lettura e l'analisi dei giovani Ciceroni che vi accompagneranno lungo la visita.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Il percorso della visita, che si snoda all'interno degli spazi industriali che ospitano il Museo Italiano della Ghisa, è un vero e proprio viaggio tra manufatti che hanno contraddistinto un'epoca: lampioni, candelabri, ringhiere, mensole, panchine. Prodotti industriali che conservano artigianalità e fascino, mentre ancora abitano le nostre città.

Testo scritto da Delegazione FAI di Cesena

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni dell’ITIS Blaise Pascal Di Cesena

Aperture vicine

ABBAZIA SANTA MARIA DEL MONTE

CESENA, FORLI CESENA

MUSEO STORICO DELLE FFSS E TRAMVIE - ZONA FERROVIARIA

FORLI', FORLI CESENA

FELICE GIANI NELLA RESIDENZA COMUNALE

FORLÌ, FORLI CESENA

FELICE GIANI A PALAZZO GADDI

FORLI', FORLI CESENA

PIAZZALE DELLA VITTORIA E I MOSAICI DEL CORTILE ITALICO NELL’EX COLLEGIO AERONAUTICO

FORLI', FORLI CESENA

STUDIO PRIVATO ARNALDO MUSSOLINI

MERCATO SARACENO, FORLI CESENA

EX GALLERIE CAPRONI

PREDAPPIO, FORLI CESENA

PARCO FLUVIALE : UN ITINERARIO FRA NATURA, ARTE E MEMORIA

SANTA SOFIA, FORLI CESENA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO DELLA GHISA

LONGIANO, FORLI CESENA

Condividi
MUSEO DELLA GHISA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te