ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
LA VIA DEL MARMO

LA VIA DEL MARMO

ARONA, NOVARA

Vuoi partecipare a una iniziativa speciale? Clicca qui
Condividi
LA VIA DEL MARMO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

La multisala del Comune di Arona, di recente costruzione, è normalmente chiuso e apre solo per specifiche iniziative culturali e riunioni. Si trova nella parte periferica della città, di fronte alla Navigazione Lago Maggiore in Largo Pietro Vidale, di fronte alla stazione ferroviaria, e non lontano dal grande parco e dalle rive centrali del Lago Maggiore. L'edificio ospita, oltre all'Ufficio Turistico, anche La Pro Loco, il FAI e il Comitato Gemellaggi di Arona.

Il piccolo edificio che ospita la multisala del Comune, è di recente costruzione, non legato a fasi storiche. Non ci sono vicende storiche e/o geologiche che hanno segnato il logo.L'edificio si trova vicino alla Navigazione Lago Maggiore, al grande parco e alle rive centrali del lago.

il piccolo edificio che ospita la multisala è di recente costruzione, Si trova vicino alle rive centrali del Lago Maggiore. La città di Arona ha lontanissime origini. A metà del quindicesimo secolo Vitaliano Borromeo fece costruire attiguo all'antico porto di pescatori, in seguito anche commerciale, il Porto Militare a difesa della Rocca. Il perimetro del porto commerciale, rimasto attivo fino al 1875, è segnato nell'attuale pavimentazione in porfido con lastre di serizzo in piazza del Popolo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante la giornata FAI di Primavera, il 25 Marzo, nella multisala del Comune di Arona, saranno esposte delle immagini e oggetti che richiamano i momenti storici della navigazione sul Lago Maggiore. Gli aspiranti Ciceroni dell'I.I.S.S."E.Fermi" intratterranno i visitatori della sala con la storia della Via del Marmo, che parte dalle cave di Candoglia fino a Milano per la costruzione e mantenimento del Duomo Di Milan. Nei secoli precedenti questo tipo di marmo, di un colore rosa-bianco, veniva trasportato anche verso altre città, per la costruzione e mantenimento di edifici religiosi (Bergamo, Piacenza, Bologna e altri città). Una legge del 1927 da il diritto esclusivo di utilizzo dei marmi di Candoglia alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano per manutenzione della cattedrale.

Testo scritto da Diederick Paul Wijmans, fotografo e Volontario Gruppo Fai Laghi Alto Novarese. Gestisce il Portale per il gruppo.

Iniziative speciali

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ha concesso, in via eccezionale, il prestito di frammenti di marmo di Candoglia provenienti dalla Cava Madre. Questi frammenti saranno visibili in sala dove gli Aspiranti Ciceroni dell'Istituto di Istruzione Superiore Statale "E.Fermi" di Arona, racconteranno con immagini e disegni "la via del marmo" e altre storie riguardanti lo sviluppo, attraverso i secoli, della navigazione sul Lago Maggiore e lungo il Ticino fino a Milano. NO Prenotazioni.

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni dell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "E. Fermi" di Arona

Visite in lingua straniera

inglese

Aperture vicine

CANTIERE DELLA NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE

ARONA, NOVARA

CONFERENZE: ECOSISTEMI ACQUATICI

ARONA, NOVARA

CHIESA DEL SS. NOME DI GESÙ

CAMERI, NOVARA

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

CAMERI, NOVARA

CHIESA DI SAN ROCCO

CAMERI, NOVARA

FONDAZIONE ANGELO BOZZOLA: OPERE E GIARDINO DELLE SCULTURE

GALLIATE, NOVARA

CASTELLO RICETTO DI GHEMME

GHEMME, NOVARA

CHIESA DI SAN ROCCO CON "TRONETTO PROCESSIONALE"

GHEMME, NOVARA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MULTISALA DEL COMUNE DI ARONA E SEDE DELLA PRO LOCO

ARONA, NOVARA

Condividi
MULTISALA DEL COMUNE DI ARONA E SEDE DELLA PRO LOCO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te