ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
MURA CASTELLANE DI SERRA DE CONTI

MURA CASTELLANE DI SERRA DE CONTI

SERRA DE' CONTI, ANCONA

Condividi
MURA CASTELLANE DI SERRA DE CONTI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Serra de'Conti si adagia sulle alture della valle del fiume Misa tra colline morbide e sinuose scandite da trame di coltivazioni ordinate e colorate. Il suo centro storico rappresenta uno degli impianti urbanistici tra i meglio preservati della provincia di Ancona, caratterizzato da una cinta muraria in laterizio con dieci torrioni poligonali, tipica architettura militare tre-quattrocentesca che circonda l'abitato medievale e le chiese urbane.

Tra i numerosi conventi che nei secoli si sono costruiti a Serra de'Conti spicca il monastero di s. Maria Maddalena. Riedificato nel XVI sec. è caratterizzato da un grande torrione e impreziosito dalla Chiesa con interni Barocchi. Il centro storico è un esempio significativo di impianto urbano di origine duecentesca riadattato e trasformato, prima in età tardo medievale e poi moderna, sotto la spinta dei mutamenti economici e sociali. La cinta muraria corre lungo il perimetro della città antica.

Le fortificazioni sono spezzate da dieci torrioni e da una monumentale porta fortificata: la Porta della Croce (per la presenza di una croce di legno), che in origine era munita di ponte levatoio e guardata da torrioni, costituisce una delle più antiche testimonianze di architettura militare tre-quattrocentesca. Fu eretta nel 1431 in sostituzione della Porta di S. Stefano e chiamata Porta del pozzo per la vicinanza all'antico pozzo comunale: Pozzo di Sant'Antonio.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Partendo da piazza Giacomo Leopardi si effettuerà una visita guidata lungo la cinta muraria che rappresenta un esempio significativo di impianto urbano di origine duecentesca, riadattato e trasformato prima in età tardomedievale e poi moderna sotto la spinta dei mutamenti economici-sociali. Si visiteranno i dieci torrioni, la monumentale Porta della Croce, le Copertelle e la torre dell'Archeoclub. Poi si entrerà nel monastero di Santa Maria Maddalena dove si visiteranno il chiostro e il bastione poligonale, dominante piazza Leopardi. Il percorso terminerà nel Belvedere sopra le mura di ponente. EVENTI COLLATERALI - Mostra fotografica di VISCARDO TONELLI dal titolo "VISTOGRAFIE" presso la Chiesa di San Michele - Degustazione prodotti locali c/o "Largo T. Vittori" (in caso di cattivo tempo la degustazione si svolgerà c/o il locale adiacente "ex Frantoio") - Solo Domenica alle ore 17.00 e alle ore 18.00, presso Largo Giovanni XXIII (Pozzetto), spettacolo teatrale "DAL MARGINE" - Riflessioni e voci raccolte dai luoghi al margine della normalità - evento organizzato dalla Associazione TiVittori APS nell'ambito del Progetto A.r. (t). S.

Testo scritto da PROF. ARCH. MARCELLO MENGUCCI DOCENTE DI STORIA DELL'ARTE.

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni della Scuola Secondaria di I grado "Corrado Cagli" di Serra de Conti.

Aperture vicine

CHIESA DEL GESÙ

ANCONA

CHIESA DI SAN BIAGIO

ANCONA

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO AD ALTO. SEDE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO MARCHE

ANCONA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA

ANCONA

PALAZZO E TEATRO COMUNALE

ARCEVIA, ANCONA

BARBARA: UN CASTELLO A MISURA D'UOMO FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA

BARBARA, ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN CASTAGNOLA DI CHIARAVALLE

CHIARAVALLE, ANCONA

TRA TORRI E PORTE: IL SISTEMA DIFENSIVO DI CORINALDO

CORINALDO, ANCONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LE MURA CASTELLANE DI SERRA DE CONTI

SERRA DE' CONTI, ANCONA

Condividi
LE MURA CASTELLANE DI SERRA DE CONTI
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te