ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI - PINACOTECA DIOCESANA

FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI - PINACOTECA DIOCESANA

SENIGALLIA, ANCONA

Condividi
FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI - PINACOTECA DIOCESANA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

La Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra di Senigallia è ubicata nel piano nobile del Palazzo Vescovile, che sorge a lato della Cattedrale di San Pietro Apostolo e si affaccia su Piazza Garibaldi, detta anche piazza del Duomo, oggetto di un recente intervento di riqualificazione complessiva, che ha comportato la ristrutturazione dei sui 7800 mq di superficie, definendo uno scenario urbano di grande suggestione e bellezza.

Il Palazzo vescovile, è espressione del grande sviluppo che conobbe la Senigallia settecentesca grazie alla vitalità dei commerci e degli scambi internazionali legati alla "fiera franca". Ha sede in quei "Prati della Maddalena", ubicati tra il Corso ed il fiume Misa, in una zona suddivisa secondo un preciso piano urbanistico e costituisce il centro della nuova" ampliazione". Qui recentemente è stata collocata la sede della Pinacoteca.

Alla Pinacoteca si accede da un ampio scalone in stile vanvitelliano ed il percorso espositivo si articola in 12 sale del piano nobile dell'Episcopio, iniziando dalla sala del Trono decorata con affreschi alle pareti e al centro della volta quadripartita del soffitto, che raffigurano grandi stemmi papali e motivi ornamentali geometrici e fitomorfi. Spiccano nella sala alcune tele di grande interesse artistico; tra queste la Madonna del Rosario e San Domenico, di Federico Barocci (1535-1612), il Battesimo di Cristo e la Natività di Andrea Lilli (1570c. - post 1631). Nelle altre sale sono esposte cronologicamente, accanto ai quadri di Ercole Ramazzani (1530-1598 ca) e Avanzino Nucci, (1552-1629) altri dipinti di scuola veneta, romana, bolognese dei secoli XVI - XVII - XVIII; un'Annunciazione attribuita a Gaetano Lapis (1706-1776) e la Nativita' della Vergine di Francesco Monti (1685-1768). A completamento della raccolta è la collezione di ritratti, donata dai Conti Augusti - Arsilli, realizzati dalla pittrice bolognese Lucia Casalini (1677-1761), moglie di Felice Torelli, apprezzata e celebre ritrattista, definita anche la "Rosalba bolognese", con esplicito riferimento a Rosalba

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Anche in questa visita il tema della città fortificata sarà analizzato attraverso la visione di dipinti esposti nella Pinacoteca. Il percorso inizierà con la descrizione storica ed architettonica del palazzo vescovile e della La Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra e sarà effettuata una visita guidata attraverso il percorso consueto.Sarà descritta la tela di anonimo raffigurante "La Madonna col bambino tra i Santi Carlo Borromeo e San Sebastiano", ponendo l'attenzione sullo sfondo dove sono rappresentate le mura di Senigallia con il torrione Isotteo e l'antica porta di ingresso alla città dal fiume Misa.Oltre al dipinto in questione si descriveranno altri dipinti collocati nella Pinacoteca, nei quali sono presenti altre città murate, riferite alle Signorie e Ducati che avevano commissionato le opere religiose. EVENTI COLLATERALI: -davanti alla Chiesa della Maddalena, poco distante, Figuranti dell'Associazione Culturale "L'Estetica dell'Effimero", abbigliati secondo la moda rinascimentale, ci guideranno alla scoperta del mondo dei Della Rovere e dei Montefeltro. -Presso la cinta muraria dell'Opera PIA Mastai Ferretti si effettuerà una visita guidata alla storica risalente al 1887.

Testo scritto da PROF. ARCH. MARCELLO MENGUCCI DOCENTE DI STORIA DELL'ARTE.

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"

Aperture vicine

CHIESA DEL GESÙ

ANCONA

CHIESA DI SAN BIAGIO

ANCONA

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO AD ALTO. SEDE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO MARCHE

ANCONA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA

ANCONA

PALAZZO E TEATRO COMUNALE

ARCEVIA, ANCONA

BARBARA: UN CASTELLO A MISURA D'UOMO FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA

BARBARA, ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN CASTAGNOLA DI CHIARAVALLE

CHIARAVALLE, ANCONA

TRA TORRI E PORTE: IL SISTEMA DIFENSIVO DI CORINALDO

CORINALDO, ANCONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LE FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI DELLA PINACOTECA DIOCESANA

SENIGALLIA, ANCONA

Condividi
LE FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI DELLA PINACOTECA DIOCESANA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te