ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI-CHIESA DELLA MADDALENA

FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI-CHIESA DELLA MADDALENA

SENIGALLIA, ANCONA

Condividi
FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI-CHIESA DELLA MADDALENA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Questa chiesa è l'unico esempio, presente in città, di facciata orientata a est (mantenuta anche nelle varie ricostruzioni), che è testimonianza di un'antica disposizione medievale ai margini della città lungo la strada proveniente dall'antica porta di Sant'Angelo. Alcuni studiosi pensano che il particolare orientamento verso il sorgere del sole possa far riferimento ad un antico tempio romano sopra le cui fondamenta sono state poi successivamente edificate le tre chiese.

L'attuale chiesa risale al 1751-1756, prima erano presenti altre chiese: a prima del trecento, intitolata in antecedenza a S. Gregorio, poi a S. Maria Maddalena, per le insigni reliquie della Santa.Il suo culto divenne così famoso che molti accorrevano a Senigallia per la sua festa e così contribuì alla nascita della Fiera di Sinigaglia, che poi divenne rinomata in tutta Europa.Nel 1443 le Reliquie furono trafugate e la chiesa ormai in rovina venne riedificata nel 1480.

Nel 1751 fu posta la prima pietra dell'attuale chiesa (sotto Benedetto XIV) e anche la prima pietra delle mura davanti alla chiesa che delimitavano la nuova ampli azione della città, da via Pisacane al fiume Misa. Il prospetto esterno della chiesa fu realizzato secondo i canoni dell'architettura del XVIII secolo,riccamente decorato da rilievi in laterizio con un portale con cornice modanata sovrastata da un timpano curvilineo molto aggettante. L'interno della chiesa è ad una navata.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

In questa visita il tema della città fortificata sarà analizzato attraverso la visione di un dipinto esposto nella Chiesa della Maddalena. Il percorso inizierà con la descrizione storica ed architettonica della chiesa e proseguirà con l'Illustrazione del patrimonio artistico interno ed in particolare con verrà descritta la tela cinquecentesca più preziosa "l'Immacolata Concezione", che di fatto è un documento storico perché ritrae la Rocca Roveresca come era all'epoca. EVENTI COLLATERALI: -Davanti alla Chiesa della Maddalena, Figuranti dell'Associazione Culturale "L'Estetica dell'Effimero", abbigliati secondo la moda rinascimentale, ci guideranno alla scoperta del mondo dei Della Rovere e dei Montefeltro. -A lato della chiesa, si effettuerà una visita guidata alla storica cantina padronale dell'Opera Pia Mastai Ferretti, Risalente al 1887, durante la quale sarà illustrato il processo di vinificazione.

Testo scritto da PROF. ARCH. MARCELLO MENGUCCI DOCENTE DI STORIA DELL'ARTE.

Visite a cura di

Istituto Comprensivo Senigallia Centro "Fagnani".

Aperture vicine

CHIESA DEL GESÙ

ANCONA

CHIESA DI SAN BIAGIO

ANCONA

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO AD ALTO. SEDE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO MARCHE

ANCONA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA

ANCONA

PALAZZO E TEATRO COMUNALE

ARCEVIA, ANCONA

BARBARA: UN CASTELLO A MISURA D'UOMO FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA

BARBARA, ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN CASTAGNOLA DI CHIARAVALLE

CHIARAVALLE, ANCONA

TRA TORRI E PORTE: IL SISTEMA DIFENSIVO DI CORINALDO

CORINALDO, ANCONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LE FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI DELLA CHIESA DELLA MADDALENA

SENIGALLIA, ANCONA

Condividi
LE FORTIFICAZIONI CITTADINE NEI DIPINTI DELLA CHIESA DELLA MADDALENA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te