
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il cantiere e la sede della Navigazione Lago Maggiore si trovano nella parte periferica di Arona, di fronte alla stazione ferroviaria e vicino al grande parco centrale e alle rive del Lago. L'anno 1825, con la costituzione della "Impresa - Lombardo - Sardo – Ticinese" segna l'inizio del servizio pubblico di linea con i preparativi per la costruzione del piroscafo Verbano che verrà varato il 15 febbraio 1826 nel porto di Burbaglio (Svizzera). Dieci giorni dopo, il 25 febbraio si effettua il primo viaggio sperimentale con partenza da Magadino ed arrivo ad Arona.
Gli anni che seguono portano alla costruzione di altre navi e le vicende storiche che si susseguono porteranno all'Unità d'Italia ed alla costruzione dei grandi piroscafi nei primi anni del novecento. Il 24 settembre 1904, entra in servizio il piroscafo Regina Madre commissionato alla ditta EscherWiss di Zurigo e capace di una portata di 500 passeggeri; tale piroscafo prenderà poi il nome di Piemonte con la fine della seconda guerra mondiale e si può ammirare ancora oggi quale veterano della flotta di circa trenta navi della Navigazione Lago Maggiore.
Il cantiere navale di Arona, fondato nella seconda metà dell'800, è l'unico sul lago Maggiore che permette la costruzione di motonavi in acciaio e mezzi veloci in alluminio. La sua struttura ha radici antiche sul lago, probabilmente perché presentava un naturale e dolce declivio sabbioso, idoneo al varo e all'alaggio dei primi battelli. Le attuali installazioni risalgono alla metà degli anni '70 e comprendono due fabbricati nei quali sono situate da un lato le officine e gli uffici e dall'altro il magazzino principale. Le visite periodiche delle carene comportano il sollevamento dal lago delle navi con delicata e specifica operazione di alaggio sempre operata dal personale di cantiere. Viaggio verso un futuro vicino sempre più rispettoso dell'ambiente
Il Cantiere della Navigazione del Lago Maggiore è una eccellenza del territorio di Arona e della regione Piemonte e aprirà i suoi cancelli in occasione delle Giornate FAI di Primavera; il pubblico potrà visitare la sala riunioni con una mostra di immagini e documenti storici, il piroscafo PIEMONTE (visita riservata ai soli iscritti FAI), la Motonave Topazio e le officine. La Navigazione Lago Maggiore è un'eccellenza aronese e poter visitare il suo cantiere, le sue officine e vedere da vicino le varie navi è un'opportunità unica.
La Navigazione Lago Maggiore apre, in via eccezionale, le porte a tutti per scoprire la storia. Vedere l'esposizione della ricca raccolta fotografica del cantiere e della sua evoluzione; delle persone che vi hanno lavorato; le officine di meccanica e la falegnameria, il magazzino delle "seste", modellini di navi, manifesti di fine '800, disegni di motori; salire sul Piemonte significa fare un salto nel passato per poi proiettarsi nel futuro salendo sulla Topazio dotata di propulsione ibrida.
personale della Navigazione Lago Maggiore e dei Giovani Ciceroni dell'Istituto Istruzione Superiore "Enrico Fermi" di Arona. Presenza al cancello d'ingresso in Viale Baracca,1 degli studenti ENAIP di Arona per l'accoglienza.
inglese