
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
La Rocca di Dozza è una casa-museo aperta al pubblico, il cui percorso di visita è sviluppato su 3 livelli: fortezza medievale e rinascimentale, residenza rinascimentale e, infine, residenza settecentesca. Fanno parte del Museo le stanze arredate con mobilio e quadreria storica della famiglia Malvezzi-Campeggi, che ha abitato la Rocca dal XVI secolo fino al 1960. All'interno del Museo sono altresì visibili le collezioni d'arte contemporanea relative alla Biennale del Muro Dipinto.
La Rocca di Dozza, anche nota come Rocca Sforzesca di Dozza, è un edificio complesso dalla storia secolare, che dall'epoca della sua edificazione, collocabile intorno alla metà del XIII secolo, ha subito numerosi interventi di ampliamento e adeguamento funzionale, riconducibili a tre fasi principali, ancora ben visibili all'interno del percorso di visita del museo. La Rocca è stata abitata fino al 1960, anno in cui fu ceduta al Comune di Dozza che l'aprì al pubblico come casa-museo.
Adagiata sul crinale di una collina che domina la valle del Sellustra e digrada dolcemente verso la via Emilia tra Imola e Bologna, Dozza è un piccolo borgo antico dalla storia millenaria e dall'impianto urbanistico medievale ancora ben conservato. Il centro storico di Dozza, con la caratteristica forma a fuso, è composto da stradine strette e variopinte che salgono verso l'alto fino alla Rocca.
Durante le Giornate FAI di primavera 2023 la Rocca di Dozza sarà aperta sabato 25 e domenica 26 marzo nei seguenti orari: sabato 25 marzo 2023 dalle ore 14 alle ore 18; domenica 26 marzo 2023 dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17. Durante queste visite speciali i visitatori avranno l'occasione di scoprire le stanze segrete e più intime dell'appartamento nobile della famiglia Malvezzi-Campeggi, che ha abitato nel palazzo fortezza per oltre cinque secoli.
PASSEGGIATA FILOSOFICA® INIZIO MATTINA con il Prof. Gianmaria Beccari di "Passeggiate filosofiche" con la presenza del grande violinista Dennis Gasanov della Fondazione Accademica Internazionale di Imola Incontri con il maestro. Attraversamento poetico degli spazi interni e circostanti la Rocca di Dozza, in ascolto del luogo, degli altri e di sé. Numero partecipanti massimo 50. Ritrovo presso il ponte levatoio delle Rocca alle 8,00 ora legale. Durata 1h e 30' circa Quota di partecipazione euro 15,00.Prenotazione in loco e/o portale.
Per prenotare clicca qui